'Oltre le parole', iniziativa Ambito Territoriale Sociale XXII nella Casa Circondariale di Marino del Tronto
di Redazione Picenotime
venerdì 27 ottobre 2023
"Oltre le parole" è il nome di un'interessante iniziativa dell'Ambito Territoriale Sociale XXII (Comuni di Ascoli Piceno, Acquasanta, Arquata, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Venarotta e Roccafluvione) da realizzare all'interno della Casa Circondariale di Ascoli Piceno. Il progetto è il prodotto di un gruppo di lavoro coordinato dal Coordinatore dell'Ambito Dott. Domenico Fanesi, e sviluppato dall’Associazione di promozione Sociale La Casa di Asterione esperta e molto attiva nelle attività di mediazione artistica e teatro sociale. Il tutto si svolge grazie alla collaborazione diretta del Direttore della Casa Circondariale di Ascoli Piceno la Dott.ssa Daniela Valentini e della responsabile dell’Area Educativa Dott.ssa Cristina Sabatini. Obiettivo principale del progetto "Oltre le parole" è quello di migliorare la qualità dell'esperienza carceraria dei detenuti riducendo il disagio sociale e individuale connesso con la difficoltà di comunicare, agevolando il recupero dei soggetti. Secondariamente, si vuole ottenere l’alleggerimento dell’attività di gestione dei detenuti da parte degli agenti penitenziari.
“Il percorso di recupero – ha detto il sindaco, Marco Fioravanti - passa anche attraverso iniziative come questa, fondamentali per ridurre il disagio sociale e per dare la possibilità ai detenuti di esprimersi e comunicare. Fondamentale è l’attività di mediazione culturale, per una maggiore e più efficace integrazione dei detenuti immigrati”. L’assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Brugni, ha aggiunto: “Il nome del progetto è già di per sé molto significativo: vogliamo andare ‘Oltre le parole’ e dare un aiuto concreto a chi è sottoposto a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, offrendo un’opportunità di sostegno e supporto che coinvolga anche le famiglie”.
Nello specifico le azioni del progetto mirano a:
1. potenziare l’offerta del trattamento rieducativo e riabilitativo delle persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, all’interno degli istituti penitenziari, in funzione anche della ri – attivazione di questi servizi in alcuni casi interrotti nell’emergenza Covid
2. stabilizzare il sistema integrato previsto dalla LR 28/2008;
3. sviluppare l’integrazione territoriale di tutti i soggetti pubblici e privati portatori di interesse unitamente alla cosiddetta Comunità territoriale
ma anche: creare uno spazio di sostegno; creare una rete di supporto e accompagnamento che coinvolga sia i detenuti che i loro familiari che si trovano all'esterno; creare un clima comunicativo più sereno e svolgere un'azione di mediazione e di coordinamento nei confronti delle associazioni di volontariato che prestano, o intendono prestare, le proprie attività all'interno del carcere.
Le modalità operative del progetto consistono in una attività di mediazione culturale destinate ai detenuti immigrati presenti nell'Istituto penitenziario e alle loro famiglie che risiedono nel territorio. Ci sarà spazio per la mediazione linguistica e assistenza genitoriale ma anche spazio per le attività di natura più propriamente artistiche come i laboratori di Teatro Sociale, Musica, Cineforum e altre attività multidisciplinari d’arte come la pittura e la costruzione di oggetti scenografici. Il Team composto da La Casa di Asterione è composto da 10 professionisti (psicologi- mediatori linguistici – mediatori culturali ed operatori di teatro, musica e arte cinematografica) che hanno seguito le attività in questi mesi e lo faranno fino ai primi messi dell’anno 2024. Come primo momento di restituzione delle attività svolte è previsto un appuntamento per Martedì 31 ottobre alle ore 10 all’interno della Casa Circondariale del Marino ad Ascoli Piceno con il momento di Teatro Sociale diretto da Davide Calvaresi.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
