Appennino centrale, un patrimonio di biodiversità sempre più a rischio senza l’uomo
di Redazione Picenotime
mercoledì 22 maggio 2024
L’Appennino centrale conserva un patrimonio di biodiversità senza eguali, l’opera di ricostruzione e riparazione del cratere sisma 2016 non solo presta la massima attenzione alle dinamiche naturali, come è avvenuto di recente salvaguardando la colonia di balestrucci nel cantiere di Macerata, ma si propone di
sviluppare le condizioni più favorevoli per permettere la piena integrazione dell’uomo con l’ecosistema.
Il modello di ricostruzione/riparazione dell’Appennino centrale è stato presentato come buona pratica sia alla COP 28 di Dubai che al G7 Ambiente a Torino. Un vero e proprio laboratorio nel quale si applicano soluzioni che rispondono in modo pragmatico e senza ideologie alle necessità del territorio.
“La messa in sicurezza di un’area come quella del cratere sisma 2016 – ha dichiarato il commissario Castelli – non può limitarsi alle abitazioni, dobbiamo intervenire su tutto il territorio, oggi in gran parte abbandonato, che senza un presidio diventa una minaccia per le popolazioni e la biodiversità”.
“Stiamo dimostrando che le strategie pensate a livello globale necessitano dell’apporto delle caratteristiche dei luoghi. Nel nostro Appennino l’intreccio uomo-natura ha origini millenarie, nessuno si salva da solo – ha concluso Castelli – per queste ragioni ogni nostro intervento rappresenta un contributo sia per l’uomo che per la biodiversità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Figc, sottoscritto Memorandum tecnico-operativo relativo ai rapporti di collaborazione con la Guardia di Finanza
gio 12 giugno • Sport

ISoci, il gruppo marchigiano torna ''sbeffeggiando'' il Classico Critico Italico
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno: ''Intercity'', ecco il nuovo singoli degli AZI feat. Maestro Pellegrini
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il nuovo allenatore avrà a disposizione inizialmente 8 difensori. Menna e Curado i più esperti
gio 12 giugno • Ascoli Time

Nel centro storico di Monteprandone inaugurazione mostra fotografica collettiva 'Il Piceno. Tempo sospeso, memoria viva'
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Jazzap 2025: fine settimana con concerto di Nino Buonocore a Monsampolo ed escursione lungo mulattiere di Acquasanta
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Ripatransone omaggia Luca Cameli: il Cavallo di Fuoco alla mostra internazionale di Trieste
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

Spinetoli, serata dedicata al poeta García Lorca alla Locanda del Terzo Settore ''Centimetro Zero''
gio 12 giugno • Eventi e Cultura

Disabilità sensoriali, dalla Regione Marche contributi per favorire autonomia e comunicazione degli studenti
gio 12 giugno • Comunicati Stampa

''Musei in... bicicletta'', Ascoli e San Benedetto unite in una domenica all'insegna di cultura e mobilità sostenibile
gio 12 giugno • Eventi e Cultura
