Grottammare, l'orologio monumentale di Pietro Mei torna in piazza Peretti
di Redazione Picenotime
mercoledì 14 dicembre 2022
E’ terminato il restauro conservativo dell’orologio monumentale di Grottammare costruito nel 1844 dall’orologiaio marchigiano Pietro Mei. La macchina, la sua storia e l’iter che ha portato al recupero del bene verranno presentati al pubblico domenica prossima 18 dicembre, alle ore 11, nel vecchio incasato.
Il progetto di valorizzazione ha messo in luce una storia di cui si sapeva poco: l’orologio posto sulla sommità dell’antico municipio di Piazza Peretti è uno dei primi, oggi rimasti, del costruttore di Montecarotto, famoso per le sue realizzazioni innovative di orologi a torre. La macchina fu costruita come ausilio delle Poste Pontificie istituite a Grottammare proprio nel 1844.
Vista l’importanza del bene, il percorso di tutela e valorizzazione avviato dal Comune di Grottammare nel dicembre 2020, con il supporto del dott. Pierluigi Moriconi della Soprintendenza delle Marche, è stato molto rigoroso: al Museo dell’Orologio di Montefiore dell’Aso, nella persona dell’ing. Oronzo Mauro, è stata affidata la valorizzazione e il coordinamento del progetto di restauro, mentre la prof.ssa Raffaella Marotti dell’Università di Urbino, massima esperta italiana di restauro del patrimonio scientifico e tecnologico, ha proceduto con la delicata fase del restauro conservativo.
“Grottammare è una vera e propria città del tempo delle Marche”, afferma l’ing. Oronzo Mauro, vista la presenza nel territorio di ben tre orologi di costruttori marchigiani dell’800 da Pietro Mei, ad Antonio Galli per finire con Eduardo Marconi.
Il sindaco di Grottammare Enrico Piergallini e l’assessore Lorenzo Rossi già dalle fasi iniziali avevano mostrato grande attenzione a questo progetto con cui “mostrare una Grottammare ottocentesca che oggi inizia ad essere sempre più evidente e nel modo migliore sotto la lente della storia delle tecnologie”.
L’evento di domenica prossima prenderà il via all’Ospitale-Casa delle Associazioni, con una conferenza di presentazione in cui interverranno il sindaco Enrico Piergallini e l’assessore Lorenzo Rossi, che rimarcheranno l’importanza del progetto, la prof.ssa Gloria Mancini Palomoni dell’Università di Camerino, che affronterà il cruciale tema del diritto dei beni culturali, la prof.ssa Raffaella Marotti, in qualità di restauratrice della macchina oraria di Grottammare, e l’ing. Oronzo Mauro, per una riflessione sul concetto di tempo. Al termine della conferenza, il pubblico potrà ammirare il meccanismo dell’orologio Pietro Mei numero 12 esposto nel Teatro dell’Arancio.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
