Città a basse emissioni di carbonio: progetto che coinvolge Regione Marche presentato a Bruxelles
di Redazione Picenotime
martedì 18 ottobre 2022
Sono stati presentati a Bruxelles, nella sede della Regione Marche, i risultati ed i piani d’azione del progetto europeo LC Districts, (Verso quartieri cittadini a basse emissioni di carbonio attraverso il miglioramento delle politiche regionali), finanziato dal Programma Interreg Europe promosso dalla Regione Marche (Project partner). Si tratta di un evento organizzato nell'ambito della Settimana europea delle Regioni e delle Città ed ha rappresentato l’occasione per condividere le esperienze maturate nell’implementazione del progetto tra tutte le Regioni partner: oltre alle Marche, Navarra (Spagna), Smaland (Svezia), Zlín (Repubblica Ceca), Croazia Nord Ovest.
“Energia rinnovabile, Green, sostenibilità ambientale e interventi volti alla realizzazione di strutture a bassa emissione di carbonio sono le nuove sfide a cui le città ma anche i piccoli paesi devono puntare per garantire un futuro alle prossime generazioni e una migliore qualità di vita ai nostri cittadini”. Questo è quanto ha dichiarato l’assessore regionale all’Ambiente e all’Urbanistica, Stefano Aguzzi, nel contributo video inviato per l’apertura dei lavori. I “Low Carbon Districts” (LCDs) sono aree con caratteristiche omogenee per le quali soggetti pubblici e privati propongono interventi di gestione integrata nel comune interesse dello sviluppo sociale, culturale, economico ed energetico-ambientale del contesto urbano e territoriale di riferimento. Per realizzare i Distretti a basse emissioni di carbonio, è necessaria una gestione intelligente dell'energia e l'utilizzo di energie rinnovabili nelle infrastrutture pubbliche, compresi gli edifici pubblici, e nel settore abitativo. È necessario uno strumento di valutazione per misurare la portata di queste strategie con un’ottica di verifica ambientale ed il perseguimento del benessere in linea con la strategia regionale dello sviluppo sostenibile.
Il piano d'azione della Regione Marche è finalizzato a progettare un Distretto Low Carbon, coinvolgendo tre territori della regione che rappresentano altrettanti diversi tipi di morfologia e struttura urbana: un comune costiero, turistico e ad alta densità urbana (Comune di Pesaro); un centro storico-culturale di pregio, patrimonio UNESCO (Comune di Urbino); un piccolo centro montano in zone colpite dal terremoto (Comune di Pioraco).
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Terza edizione del Premio Letterario Internazionale Charles Dickens. Al via il Bando 2025
sab 17 maggio • Eventi e Cultura

Abruzzo e Marche unite dal Giro d'Italia. Le bellezze di Miss Grand Prix salutano la Corsa Rosa
sab 17 maggio • Eventi e Cultura

Presentata a Roma nuova stagione Serie A Q8 Beach Soccer. Happy Car Sambenedettese pronta per la Poule Scudetto
sab 17 maggio • Sport

Ascoli Calcio, sfortunato il rientro di Re dal Messina. Problemi fisici e zero minuti giocati
sab 17 maggio • Ascoli Time

'Per Olivia' alla Primaria di Appignano del Tronto per l’ambiente e la raccolta degli oli vegetali esausti
sab 17 maggio • Comunicati Stampa

XRP/DOGE Price Prediction: SAVVY MINING Helps You Earn $15800 Daily Using XRP and DOGE
sab 17 maggio • News

Ascoli Calcio, vicina ai 27 anni l'età media degli undici giocatori più schierati in campionato
ven 16 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, al via presso l'ex Sgl Carbon la prima edizione del festival ''Sostenibilità competitiva''
ven 16 maggio • News

Atletico Ascoli, Seccardini su settore giovanile: “I nostri allenatori sono formatori, non uomini soli al comando”
ven 16 maggio • Atletico Ascoli

Dal Circolo Polare Artico nel Piceno. Gli insegnanti di Nuuk Groenlandia salutano Grottammare
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio
