IIS ''A. Capriotti'' di San Benedetto: anno scolastico all'insegna dei viaggi con 500 alunni coinvolti
di Redazione Picenotime
venerdì 30 agosto 2024
Da sempre l’IIS “A. Capriotti” ha aperto le porte a culture e lingue straniere con lo scopo di formare cittadini consapevoli e dotati di una coscienza internazionale, in un’ottica globale e multiculturale. Questo obiettivo è fortemente sostenuto dall’impegno del nostro Istituto nello studio di cinque lingue (inglese, spagnolo, francese, tedesco, cinese), nella prassi didattica quotidiana e nell’ampia varietà di offerte di internazionalizzazione, costituita da corsi di preparazione alle certificazioni, dalla presenza di docenti conversatori madrelingua, dall’uso della metodologia CLIL, dal programma EsaBac, dall’attivazione di corsi L2, da progetti extracurricolari, da tirocini, viaggi, stage linguistici e lavorativi, gemellaggi, scambi e soggiorni, progetti ERASMUS, programmi Experiment, collaborazioni con Paesi stranieri, accoglienza di giovani europei e americani. Nella prospettiva di una crescente dimensione globale della scuola il “saper viaggiare” acquista una importanza sempre maggiore per la formazione dei nostri studenti: nell’Istituto sambenedettese, dunque, è sempre più forte la convinzione che la scuola svolga un ruolo fondamentale nella costruzione della condivisione di un apprendimento a livello europeo.
Grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, e alla collaborazione dei docenti con le prof.sse Paola Talamè e Lucia Capriotti, assegnatarie della Funzione Strumentale area “Viaggi-scambi-soggiorni e progetti ERASMUS”, gli studenti del Capriotti imparano viaggiando. Più di 500 sono gli alunni che hanno partecipato alle numerose le attività organizzate in questo a.s. 2023/2024: scambi linguistici con studenti provenienti da Olanda, Belgio, Polonia, soggiorni linguistici in Spagna (Salamanca, Cadiz e Santander), in Francia (Nizza), in Irlanda (Dublino), in Inghilterra (Bournemouth), stage linguistici e lavorativi estivi in Spagna (Valencia), progetti internazionali in Austria (Vienna – Progetto “Wien Aktion”), in Inghilterra (York e Manchester – Progetto “Freedom Trail”), viaggi d’istruzione a Praga, Merano e Bolzano, Roma, Padova, Lecce, Firenze, accoglienza studenti in ERASMUS da Polonia e Spagna; più di 40 sono gli studenti vincitori di borse ERASMUS che hanno avuto l’opportunità di vivere un mese in uno dei Paesi stranieri partner del progetto.
Come sostiene il Dirigente Scolastico, prof. Enrico Piasini, “l’internalizzazione delle scuole è un processo che favorisce la formazione dei nostri alunni, consentendo loro sia l’acquisizione di una mentalità aperta alla diversità culturale e linguistica, sia la capacità di relazionarsi in un contesto multiculturale sempre più interconnesso. Sperimentando nuove visioni del mondo, potenziano il loro bagaglio culturale, migliorano le abilità personali e professionali, sviluppano l’autonomia, diventano cittadini consapevoli e preparati ad affrontare le sfide del futuro”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley

Alla festa di Monticelli la terza edizione di ''Picchietto d'oro''
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Coldiretti Marche al lavoro per il Distretto Florovivaistico: ''Strumento per rilanciare settore''
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Folignano: ''Nuove energie'', appuntamento col burraco
mer 30 aprile • Comunicati Stampa

Regione Marche: presentato “Prima Scena”, il festival della scenografia
mer 30 aprile • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Di Carlo chiude la sua esperienza in bianconero con 5 vittorie e una media punti di 1,083
mer 30 aprile • Ascoli Time
