San Benedetto del Tronto, contributi per caregiver e incontro sul tema dei 'Tirocini di Inclusione Sociale'
di Redazione Picenotime
venerdì 22 settembre 2023
Anche quest’anno l’Ambito Sociale Territoriale – ATS n.21 ha pubblicato i bandi per la concessione dell’assegno di cura per anziani non autosufficienti e per i caregiver familiari . L’ “assegno di cura” è riservato alle persone anziane non autosufficienti che usufruiscono di funzioni assistenziali da parte di familiari, anche non conviventi, o da parte di assistenti familiari in possesso di regolare contratto di lavoro. Per poter fare domanda, la persona anziana assistita deve:
- aver compiuto i 65 anni di età alla data di scadenza dell’avviso pubblico;
- essere dichiarata non autosufficiente con certificazione di invalidità civile pari al 100% (vale la certificazione di invalidità anche per il caso di cecità) e usufruire dell’indennità di accompagnamento;
- essere residente e domiciliata in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 21;
- deve beneficiare di interventi assistenziali gestiti direttamente dalla famiglia o da assistenti familiari con contratto di lavoro. Il contributo ai “caregiver familiari” è invece riconosciuto a coloro che svolgono l’attività di assistenza in maniera continuativa, prevalente e globale a favore del familiare riconosciuto con disabilità gravissima. Occorre che la persona assistita sia riconosciuta come disabile gravissimo dalla Commissione Sanitaria Provinciale di Ascoli Piceno (o Fermo, Macerata, Ancona, Pesaro) nell’ambito dell’intervento “Disabilità gravissima” sostenuto con il Fondo Nazionale per le non autosufficienze – FNA, erogato dall’Ambito sociale 21, sia in vita alla data di presentazione della domanda e sia residente in uno dei Comuni dell’Ambito sociale 21 e benefici dell’intervento “disabilità gravissima” dell’Ambito. Il contributo ammonta a € 1.200 liquidati in un unica soluzione solo nel momento in cui la Regione Marche metterà a disposizione i relativi fondi. In entrambi i casi la scadenza per la presentazione delle domande è fissata a venerdì 27 ottobre 2023. Bandi e modulistica sono disponibili nel sito istituzionale www.comunesbt.it (sezione “Altri avvisi pubblici”).
Un incontro sul tema dei "Tirocini di Inclusione Sociale tra passato, presente e futuro" rivolto ad Enti Pubblici, Terzo Settore, Associazioni di Categoria, ditte e privati si svolgerà mercoledì 27 settembre con inizio alle ore 11.30 presso l’Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto per iniziativa dell'Ambito Territoriale Sociale 21. L’incontro, dall’importante valore programmatico e funzionale, tratterà l’argomento mostrando come questa specifica forma di politica attiva d'inclusione sociale e lavorativa, destinata ai soggetti fragili, si sia trasformata da semplice intervento assistenziale a risorsa essenziale per il territorio. Nell’incontro verranno mostrati i dati relativi a 4 anni di interventi nel campo dei tirocini e sarà approfondita la conoscenza della nuova fonte di finanziamento regionale grazie alla quale sarà possibile attivare numerosi tirocini. L'Ambito Territoriale Sociale auspica la più ampia partecipazione al fine di individuare enti ospitanti con cui attivare forme di collaborazione.
Con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto, è in programma per il 28 settembre all’hotel Calabresi la prima delle due giornate di lavori del convegno internazionale “LE MARCHE E IL MARE - arte, architettura, paesaggio” promossa dalla scuola di Ateneo di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Camerino – UNICAM. Il convegno, previsto in due sedi a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno dove i lavori proseguiranno il giorno successivo, aspira a gettare nuova luce sulla fenomenologia culturale del grande tema del mare nelle Marche, dalll’antichità agli anni 2000, dedicando particolare attenzione scientifica alle interpretazioni degli artisti e alle soluzioni degli architetti nell’ampio contesto storico, geografico e paesaggistico del Medio Adriatico. Numerosi i relatori che interverranno: tra loro, Giuseppe Merlini dell’Archivio Comunale di San Benedetto del Tronto che parlerà su “Il paesaggio costiero di Sottomonte attraverso le fonti: dal Conero al Tronto” mentre Marco Giglio, dell’Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’, tratterà della villa marittima romana del Paese Alto.
Ammonta ad oltre 200.000 euro, per l’esattezza 204.096,32 euro, il totale dei finanziamenti che, negli ultimi 12 mesi, il Servizio Politiche giovanili e Sistema bibliotecario del Comune di San Benedetto del Tronto è riuscito ad intercettare da vari enti pubblici e privati partecipando a bandi con progetti ritenuti meritevoli dai soggetti proponenti. Tra i più rilevanti, vanno evidenziati i 112.000 euro che arriveranno dal Dipartimento delle Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il progetto “Officina Lesca” che vede il Comune proporre dal prossimo ottobre per un intero anno oltre 30 programmi (con 170 incontri tra workshop, laboratori, concerti, cortometraggi, murales, podcast, sportelli psicologici e tanto altro) da realizzare in partenariato con l’associazione temporanea di scopo CULT che raggruppa otto realtà giovanili del territorio. Ma ci sono anche i 30.000 euro del Ministero dei Beni culturali per il progetto “Officina Lesca: la mia biblioteca è differente”, proposto insieme a scuole, associazioni e librerie, che ha anche attribuito a San Benedetto la qualifica di “Città che legge” (e che si articolerà in 11 sezioni tematiche e 136 appuntamenti), i 18.000 euro in beni e servizi (attrezzature informatiche e formazione) da fondi PNRR in risposta al bando “Presidi bussola digitale – orientiamo le Marche” e i 17.000 euro di fondi statali per l’acquisto di libri. Tra i soggetti finanziatori, ci sono anche la direzione generale degli archivi di Perugia (che sta realizzando per 11.000 euro il restauro di registri dell’Archivio storico comunale risalenti alla fine ‘700 e ai primi dell’800), il Lions Club San Benedetto del Tronto (che ha assegnato complessivamente 7.900 euro per interventi a favore dell’Archivio storico comunale) e la Soprintendenza Archivistica che ha finanziato un intervento di inventariazione per 8.000 euro. “Voglio evidenziare la poderosa attività progettuale che il Servizio ha realizzato in questi mesi – dice l’assessore alla cultura Lina Lazzari –. Uno sforzo che è stato ripagato dall’arrivo di questi fondi che genereranno numerose proposte culturali e diverse attività, tutte a valenza fortemente inclusiva, per valorizzare i tanti beni che questa città possiede”.
“Tra i finanziamenti intercettati – conferma l’assessore alle politiche giovanili Andrea Sanguigni – ce ne sono diversi dedicati a promuovere proposte di associazioni composte da giovani e che sono pronte a mettersi al lavoro per dare anche a noi amministratori uno stimolo per risvegliare l’entusiasmo di fare che San Benedetto ha sempre avuto”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Tour di presentazione di ''Io sono Fenice'' fa tappa ad Ascoli nelle sede dell'Uici da un'idea dello Iom
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Inaugurazione ad Ascoli Piceno del Centro Odontoiatrico ''AP DENT'' ideato dalla dottoressa Nardi
ven 09 maggio • Salute

Ascoli Piceno, regolamentazione circolazione in occasione della ''Marino Run''
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al Buscemi di San Benedetto prende il via il progetto IDEA – Innovazione Didattica per nuove esperienze di Apprendimento
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, ultimi giorni della ''Festa della scuola'' per far dialogare la comunità educante
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Acquasanta Terme, consegna diplomi di operatore forestale ai partecipanti al Corso di formazione di Confagricoltura
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Nasce su iniziativa della Regione Marche ''TeatrinFesta'': ad Ascoli appuntamento al Teatro Ventidio Basso
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, anonimo il ritorno del terzino sinistro Maurizii. Appena 8 le presenze da titolare
ven 09 maggio • Ascoli Time

IIS ''A. Capriotti'' di San Benedetto: gli alunni protagonisti di un soggiorno linguistico a Bournemouth
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, evento gratuito ''Segretario AI-Laboratorio di Intelligenza Artificiale''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura
