San Benedetto, convegno sulla biodiversità marina nelle Marche
di Redazione Picenotime
mercoledì 21 ottobre 2015
A conclusione dell’EXPO’ 2015 “Nutrire il pianeta, Energia per la vita” la Regione Marche- Assessorato Ambiente ha inteso promuovere un Convegno prendendo in esame alcuni aspetti inerenti lo stato dell’ambiente marino e delle specie di interesse naturalistico e commerciale, in relazione agli effetti apportati da diversi fattori che concorrono a minare la biodiversità e a creare squilibri negli ecosistemi presenti in Adriatico: l’inquinamento, le pratiche di pesca impattanti, i cambiamenti climatici, l'introduzione, spesso accidentale, di nuovi organismi.
Numerosi progetti anche di livello europeo sono stati avviati per gestire in modo sostenibile le attività che l’uomo esercita nel mare; la Regione Marche in collaborazione con gli Enti di ricerca promuove politiche di sostegno alle attività economiche tenendo conto della ricchezza biologica degli specchi d’acqua antistanti le proprie coste. A tal riguardo lo scenario offerto dalla Strategia Adriatico-Ionica EUSAIR consentirà agli otto paesi aderenti di attivare progetti di area vasta, in particolare riguardo ai settori dell’Economia Blu e della Qualità Ambientale.
Nel contesto del mare Adriatico specie particolarmente sensibili alle trasformazioni in atto possono essere utilizzate come Indicatori Ecologici: ad esempio le tartarughe marine, sono oggetto di tutela da parte della Rete regionale costituita nelle Marche da diversi Enti che provvedono al recupero e alla cura degli esemplari feriti: dei tre Centri di prima accoglienza presenti lungo il litorale marchigiano, quello istituito presso la sede di San Benedetto del Tronto dall'Università di Camerino in partenariato con la Riserva Naturale Sentina svolge un compito di supporto al Centro capofila di Riccione. Peraltro con il progetto europeo TARTA-LIFE di cui è capofila il CNR-ISMAR di Ancona si stanno sperimentando nelle reti da pesca dispositivi confacenti alla sopravvivenza di specie di grande mole come delfini e tartarughe. Una particolare attenzione poi deve essere posta nella gestione degli specchi d’acqua attraverso la realizzazione di aree marine protette, soluzione patrocinata dall’Università Politecnica delle Marche, sia a piccola che a grande scala, quindi in prossimità di tratti di costa litoranei o di ampi spazi di mare aperto.
Il convegno si terrà venerdì 23 OTTOBRE 2015 - ORE 17.00 c/o Presidio di S. Benedetto del Tronto - Centro Agroalimentare Piceno.
© Riproduzione riservata
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura
