Libreria Rinascita Ascoli, viaggio nel jazz con Alceste Ayroldi

di Redazione Picenotime

mercoledì 23 ottobre 2013

Film, musica e musicisti: dagli anni Cinquanta in poi il cinema italiano ha vissuto un’epoca d’oro,ricca di titoli e di nomi che hanno fatto la storia del grande schermo del nostro paese e che hanno contribuito a renderlo noto, studiato e ammirato anche all’estero. In molte di quelle pellicole la colonna sonora suonava con i ritmi e le armonie del jazz, dallo swing al cool passando per Armstrong e Chet Backer, Herbie Hancock, e Keith Jarrett. Storia di un connubio straordinario tra cinema e musica, in un’Italia che viveva nel cuore dell’arte contemporanea. Con Alceste Ayroldi viaggio in immagini e note per aprire la stagione del Cotton Jazz Club Ascoli 2013-14. Durante l’incontro sarà possibile sottoscrivere la tessera associativa che garantisce l’ingresso a tutti i concerti della stagione

                                         LIBRERIA RINASCITA – Ascoli Piceno
                                                             27 ottobre 2013
                                                   ORE 18.00 - INGRESSO LIBERO

Erano anni di grande fermento artistico, quelli del secondo dopoguerra italiano. Anni che confermavano gli straordinari talenti di Rossellini e De Sica, ma anche gli anni in cui nasceva un modo nuovo e tutto italiano di raccontare per immagini: alla lezione del neorealismo si aggiungevano l’occhio caustico e beffardo della commedia all’italiana, la maestria del gotico italiano che ha ispirato tanti maestri d’oltreoceano, i film cosiddetti d’autore che hanno lasciato traccia indelebile nella storia del cinema mondiale. Ai protagonisti di Lattuada, Fellini, Steno, Germi, Flaiano e molti altri, si affiancava, non meno protagonista, la musica della colonna sonora che ha spesso costituito parte importante del successo e della solidità artistica di quei film. E così, chi tra gli spettatori avrà avuto la pazienza, e il gusto, di veder scorrere tutti i titoli di coda, avrà potuto scoprire nomi eccellenti della musica italiana e internazionale.

Alceste Ayroldi (critico, scrittore, saggista) ci guiderà Domenica 27 Ottobre a partire dalle ore 18 (Libreria RinascitaAscoli Piceno, ingresso libero) in un intenso viaggio in compagnia di musicisti, compositori ed esecutori che hanno dato voce in jazz ad alcune pellicole evergreen: da Armando Trovajoli a Piero Umiliani, passando per Lino Patruno, Piero Piccioni, Lelio Luttazzi, Giorgio Gaslini, ma anche Herbie Hancock, Chet Baker, Louis Armstrong, Keith Jarrett, tra gli altri.

L’incontro sarà l’apertura della stagione 2013-14 del Cotton Jazz Club Ascoli, con cui vogliamo dare il benvenuto nella nuova stagione a tutti coloro ai nuovi soci e a tutti coloro che da anni ci onorano della loro presenza alle iniziative del Cotton. Prima e dopo l’incontro sarà possibile sottoscrivere la tessera annuale che del Cotton che dà diritto all’accesso a tutti i concerti della stagione che quest’anno si svolgerà sul nuovo palco del C:Lounge (ex Birrodotto) via dell’Aspo 1, zona Lu Battente, con il primo concerto di Enrico Rava, 8 novembre 2013, ore 21.30. Per informazioni: web: www.cottonjazzclub.it - mail: info@cottonjazzclub.it - buonocoremauro@gmail.com

Alceste Ayroldi: docente ordinario, saggista e critico musicale. E’ producer e consulente artistico di numerose realtà culturali e festival del territorio italiano ed è componente di diverse giurie di concorsi internazionali di musica (Jazz By The Pool, Donne Jazz in Blues, Multiculturita SJF, Beat Onto Jazz Festival, Triggiano Winter Jazz, Premio Massimo Urbani, Basilijazz, Concorso Internazionale Pietro Argento, Mediterraneo Jazz Festival). Collabora in qualità di critico musicale con le riviste Musica Jazz, per la quale cura le rubriche New Frontier e Time Out, Il Giornale della Musica, Andy Magazine, nonché è Editor Manager della webzine Jazzitalia. E’ docente di storia della musica moderna e contemporanea nonché di Legislazione e Marketing dello Spettacolo. E’ condirettore didattico della sezione musica dell’Accademia dello Spettacolo Unika di Bari. E’ componente del Comitato Scientifico del Centro Studi Diritto dello Spettacolo. E’ coordinatore artistico del Multiculturita Europe Competition e direttore artistico della rassegna “Lo Scrittore Suonato”. Dal 2012 conduce il “RetroPalco” per la rassegna estiva del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino. Ha collaborato alla stesura del libro My Music My Life (Radiografie Contemporanee) e alla raccolta degli atti delle conferenze “La Pace. Proposte” del Centro Coscienza di Milano. Nell’estate 2013 è prevista l’uscita del suo lavoro sulla situazione economica e sociale del jazz in Italia. E’ co-ideatore dello spettacolo musicale Stan Getz & Chet Baker, con l’Igor Palmieri 5tet in tour dal 2011. E’ componente della giuria dei critici musicali per l’assegnazione del Top Jazz. Ha collaborato con alcuni tra i migliori musicisti della scena internazionale, quali Pat Metheny, Marcus Miller, Brad Mehldau, Manhattan Transfer, Bobby Watson, Enrico Rava, Paolo Fresu, Robben Ford, John Abercrombie, John Taylor, Danilo Rea, Kenny Barron, Eddie Gomez, Kenny Garrett, John Patitucci, Stefano Bollani, Sheila Jordan, Bob Mintzer, Sarah Jane Morris, tra gli altri.

Grande schermo, grande jazz

Grande schermo, grande jazz