Confartigianato: tutela dei mestieri artigianali, ripartire dai giovani
di Redazione Picenotime
martedì 03 novembre 2015
Dopo lo sfarzo e lo scintillio delle luci in passerella che hanno animato le creazioni Moda degli artigiani locali in Piazza del Popolo nell’agosto scorso, la Confartigianato è lieta di annunciare che la vincitrice del concorso “Giovani stilisti emergenti” ha ricevuto nella giornata odierna il premio economico per lo svolgimento di uno stage presso una sartoria Picena.
Natascia Troli, presidente Confartigianato Imprese e Luigi Contisciani, presidente BIM Tronto, alla presenza di Gino Sabatini, presidente della CCIAA di Ascoli Piceno e di Maria Rita Guerriri di Confartigianato Sarti & Stilisti, hanno conferito oggi il premio a Cristina Parissi, nella splendida cornice del Caffè Meletti di Ascoli Piceno.
Un impegno in favore dei giovani che intende sottolineare quanto occorra guardare al futuro, avendo memoria della tradizione del saper fare artigiano che nel Piceno ha espresso da ben 31 anni il meglio della produzione sartoriale nell’annuale sfilata nel salotto cittadino.
Innovazione e avvicendamento generazionale sono i due cardini che vedono Confartigianato e BIM Tronto alleati grazie ad una serie di iniziative tra cui ricordiamo la recente iniziativa fermana “Tendenza Moda” nel corso della quale il BIM ha premiato le spese che alcuni allievi sosterranno per partecipare ad un corso L’Oreal di tre giorni a Milano.
Tutela del saper fare per una nuova presa di coscienza a difesa del Made in Italy, una battaglia che vede la Confartigianato Imprese di Ascoli Piceno e Fermo da sempre in prima linea. Alcuni dati elaborati dal Centro Studi Confartigianato rendono l’idea del fenomeno.La multinazionale del ‘falso’ fattura 200 miliardi l’anno in tutto il mondo, ma la cifra è destinata a crescere e in Italia ‘vale’ quasi mezzo punto percentuale di Pil, lo 0,45%, per l’esattezza, ben 7 miliardi di euro che mettono in ginocchio la produzione di qualità e la sicurezza dei consumatori. I settori più esposti alla contraffazione sono quelli del tessile, abbigliamento, calzature, occhialeria, cosmetici, giocattoli che rappresentano l’89,2% dei valore delle merci sequestrate tra il 2008 e il 2013. E proprio in questi settori di punta del made in Italy – in cui operano 64.322 imprese artigiane con 194.555 addetti – negli ultimi 5 anni le imprese artigiane sono state decimate, con una perdita di 7.052 aziende, pari ad un calo del 9,9%. Soltanto nell’ultimo anno le imprese artigiane di questi settori ‘invasi’ dai falsi sono diminuite del 2,1%.
Pesanti i danni anche per il made in Italy: nei settori interessati nell’ultimo anno l’export ammonta 23.616 milioni di euro e l’Italia è il primo esportatore europeo.
Sulla base di questi dati preoccupanti l’Associazione ha collaborato, nelle ultime settimane con la Prefettura di Ascoli Piceno, le altre organizzazioni datoriali e le forze dell’ordine alla predisposizione di un pieghevole interattivo rivolto agli studente delle scuole media e del biennio delle superiori per una maggiore sensibilizzazione sui danni alla salute e i rischi per sanzioni amministrative e penali che derivano dall’acquisto di merce contraffatta.
Il nostro Paese è il primo in Europa per quantità di merce sequestrata: tra il 2008 e il 2013 si sono registrati 99.748 sequestri per 334,5 milioni di pezzi contraffatti tolti dal mercato, del valore complessivo di 3.789 milioni. Eppure, nonostante la florida industria del falso, gli artigiani non si arrendono: il 32,3% delle imprese fino a 9 addetti punta tutto sull’innovazione per mantenere il livello competitivo sul mercato interno e all’estero. Una percentuale che sale al 42,8% per le micro imprese manifatturiere. Nel dettaglio, il 24,8% delle imprese ha introdotto innovazioni di prodotto e il 21,1% ha effettuato innovazioni di processo.
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
