San Benedetto, ad Ognissanti si commemorano gli ex sindaci
di Redazione Picenotime
giovedì 31 ottobre 2013
Come ogni anno, il sindaco di San Benedetto del Tronto Giovanni Gaspari nella mattinata del 1° Novembre renderà omaggio alle tombe dei sindaci della città.
Ricorrendo quest'anno i 70 anni dai primi bombardamenti della città, ci sarà una commemorazione particolare per ricordare i 20 caduti nel bombardamento aereo del 27 Novembre del 1943 e i primi quattro caduti civili sambenedettesi che il 21 Ottobre dello stesso anno caddero sotto i mitragliamenti in zona portuale.
Alle ore 11, dinanzi alla chiesetta del cimitero, sono previsti interventi del sindaco Giovanni Gaspari e della presidente del Circolo dei Sambenedettesi Benedetta Trevisani. Negli interventi si ricorderà in particolare un pezzo di storia della Città. Tre violente incursioni precedettero i mitragliamenti al porto del 21 Ottobre quando dei caccia bombardieri alleati non risparmiarono la vita di quattro sambenedettesi: Tommaso Marchegiani, Nicola Mazza, Nazzareno Pompei e Gennaro Savelli.
Ma la guerra avrebbe prodotto da lì a poco altre e più numerose vittime. Il 27 Novembre un discreto numero di bombardieri, intenzionati a far saltare in aria delle batterie tedesche piazzate in prossimità dell’immediata collina di San Benedetto, effettuarono un violento bombardamento. Tutta l’area centrale e circostante il Paese Alto, ma anche le vie perpendicolari la statale 16 (Pizzi, Roma, Carducci), furono il bersaglio dei piloti alleati. Ingenti furono danni alle abitazioni, alle strade: ma soprattutto ci furono tanti feriti e ben venti morti.
Morirono Achille Bruni, Regina Capecci, Maria Cinaglia, Giuseppina Consorti, Vincenza Cupido, Teresa Curzi, Domenico Di Nunzio, Nicola Mascitti, Giuseppe Mora, Guido Morelli, Luigi Morelli, Maria Sofia Napoletani, Nicola Paci, Lia Papetti, Lidia Papetti, Vincenzo Pasquali, Nicola Pignotti, Nicola Ricci, Emidio Silenzi, Annunziata Nicolina Trevisani.
Quel giorno tremendo per San Benedetto del Tronto rivive nell’intitolazione di una strada cittadina appunto alla data del XXVII NOVEMBRE 1943.

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
