San Benedetto, bella festa di Halloween al Museo del Mare
di Redazione Picenotime
mercoledì 06 novembre 2013
E’ stata una festa di Halloween davvero “da paura”, quella tenutasi Domenica 3 Novembre al Museo del Mare di San Benedetto del Tronto.
Erano circa 55 i bambini accompagnati dai genitori che hanno partecipato all’iniziativa promossa dall’assessorato alla cultura e organizzato dalla cooperativa “Oikos” che gestisce i servizi museali. Letture animate ambientate in contesti marini hanno allietato il pomeriggio dei piccoli, trasformati grazie al trucco in piccoli mostri marini.
“L’ampia partecipazione dei bambini ad iniziative come questa – ha dichiarato l’assessore alla cultura Margherita Sorge – ci rassicura della bontà delle iniziative che programmiamo per far conoscere le tradizioni marinare locali custodite nel nostro polo museale ai nostri ragazzi. Ma non solo a loro – conclude Sorge – infatti nel mese di novembre ci sarà un’altra iniziativa aperta a tutti in cui si potrà letteralmente gustare la storia”.
La manifestazione, che appunto di chiama “Assaporando la storia”, è un’iniziativa volta a far conoscere il Museo delle Anfore, una delle quattro strutture museali contenute all’interno del Polo, che custodisce una vasta collezione di anfore recuperate in mari diversi dalle reti dei motopescherecci di San Benedetto del Tronto.
Sfruttando la struttura didattica dell’allestimento e i manufatti romani di cui si hanno diverse tipologie, si ricostruirà la storia del commercio del vino e dell’olio, considerati tra i prodotti principali nei traffici antichi.
L’evento si svolgerà in due domeniche, 17 e 24 novembre, a partire dalle 17. Nel primo appuntamento si partirà con una visita guidata del museo incentrata sul tema degli antichi commerci del vino attraverso l’analisi delle varie forme di anfore. Un esperto descriverà come si produce oggi il vino e i vari vitigni. Per finire ci sarà una degustazione di vini unita all’assaggio di dolci con marmellata d’uva.
Nel secondo appuntamento invece si parlerà dei traffici commerciali delle anfore dell’olio, sempre nel periodo romano, mettendo in evidenza l’importanza di questo prodotto nel passato e la differente forma delle anfore in base a ciò che dovevano contenere. Anche in questo caso ci sarà l’intervento di un esperto e la giornata si concluderà con una degustazione di focaccia condita con olio locale.
Il costo a persona è di 4 euro, inclusi l’ingresso al museo, la visita guidata e la degustazione. E’ gradita la prenotazione al numero 393/8925708 o via mail all'indirizzo info.oikos@libero.it oppure visitando il portale www.lemarchedelpiceno.it.

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute

Comune di Maltigano, approvato dal consiglio comunale rendiconto 2024 chiuso con un avanzo di 1.350.694 euro
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

La M&G Femminile di Beach Volley a Cesenatico per le finali: il sogno è la Serie A nella Club Series
sab 03 maggio • Volley

Studenti IIS Capriotti di San Benedetto del Tronto all’ambasciata di Francia per 'Le Choix Goncourt de l’Italie 2025'
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare, con Associazione Lido degli Aranci weekend di metà Maggio pieno di eventi
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
