Grottammare, Edoardo Boncinelli dà il via alla stagione teatrale
di Redazione Picenotime
venerdì 15 novembre 2013
Otto avvenimenti tra scienza, filosofia, musica e poesia per l’Inventario di Stagione, il cartellone teatrale della Città di Grottammare che si apre domani pomeriggio, Sabato 16 novembre (ore 17:30 ingresso libero), con lo scrittore e scienziato Edoardo Boncinelli.
Il programma nasce dall’intesa tra Comune e Amat, la collaborazione dell’Associazione Culturale l’Onagro e il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e la Regione Marche. Otto sono i titoli, sei spettacoli in abbonamento e due incontri a ingresso gratuito, che attraverseranno durante l’inverno i Teatri cittadini, il delle Energie, lungo la costa, e dell’Arancio, al paese alto.
Ed è qui che domani pomeriggio Boncinelli si rivelerà, raccontando alcuni aneddoti sulla sua vita e sul suo mestiere raccolti nel libro Una sola vita non basta. Storia di un incapace di genio. L’incontro, a cura di Gino Troli, è in collaborazione con il Futura Festival di Civitanova Marche.
Inventario di Stagione è costruito per fare il punto sulla situazione culturale italiana e proseguirà su questo filone il 18 Dicembre con Piera degli Esposti, il 20 Gennaio con Corrado Augias, il 7 Febbraio con Edoardo Siravo diretto dal M° Federico Paci e il 14 Febbraio con Dacia Maraini, il 13 Marzo con Vito Mancuso mentre il 28 con Lina Job Wertmuller, il 10 Aprile con Ottavia Piccolo.
L’abbonamento a sei spettacoli (4 al Teatro delle Energie e 2 al Teatro dell’Arancio) è in vendita a 70 euro per i settori A e B e a 50 euro per il settore C e la galleria (settori riferiti esclusivamente al Teatro delle Energie, con posto unico al Teatro dell’Arancio).
I biglietti singoli sono in vendita a € 17 per i settori A e B e a € 12 per il settore C e la galleria per gli spettacoli del Teatro delle Energie; a 10 euro per gli spettacoli al Teatro dell’Arancio (18 Dicembre e 7 Febbraio). Gli appuntamenti del 16 Novembre e del 13 Marzo al Teatro dell’Arancio sono gratuiti. Informazioni: Comune di Grottammare, tel. 0735/739240 www.comune.grottammare.ap.it e AMAT, tel. 071/2072439 www.amatmarche.net.
NOTE
Dal 1968 al 1981 Edoardo Boncinelli ha dedicato tutte le sue energie ad allevare drosofile, quei "moscerini della frutta" che sono l'incubo di ogni cucina ma che hanno fra gli scienziati molti estimatori. La biologia era allora in un momento di lenta e inesorabile trasformazione. La ricerca mirava a comprendere i meccanismi che regolano l'espressione dei geni, che sarebbero stati scoperti uno dopo l'altro in un'esaltante epopea scientifica. Boncinelli questa avventura l'ha vissuta da protagonista e sul filo dei ricordi la ripercorre nei suoi snodi cruciali, a cominciare dalla scoperta dei geni architetto dell'uomo, frutto di un'intuizione fortuita avuta chiacchierando con un collega. È il primo passo di un viaggio che lo porterà a indagare le dinamiche dello sviluppo del cervello e ad addentrarsi nel complesso e affascinante universo delle neuroscienze. È la vita di uno scienziato animato fin da bambino da una inesauribile sete di conoscenza, quella che si dispiega nelle pagine di questo libro, intessuta di faticose e inebrianti giornate in laboratorio ma anche di affetti e amicizie saldissime. Una vita assaporata sullo sfondo delle città più amate - Firenze, Napoli, Trieste - ma anche di un mondo girato freneticamente per condividere le proprie conquiste con la comunità scientifica. La ricerca attiva ha con gli anni lasciato il posto al pensiero e alla riflessione, ma questo "ribelle esorbitantemente disciplinato" non ha rinunciato a dare il suo contributo.
BIOGRAFIA EDOARDO BONCINELLI
Fisico e genetista, ha diretto laboratori di biologia molecolare dello sviluppo e si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare degli animali superiori e dell’uomo. Insegna Fondamenti biologici della conoscenza presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra i suoi libri: Vita (Bollati Boringhieri, 2013); L’etica della vita (2008), Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009), Lo scimmione intelligente (con G. Giorello, 2009), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Quel che resta dell’anima (2012), Una sola vita non basta. Storia di un incapace di genio (2013) per Rizzoli.

Ascoli Piceno, vegetazione in fiamme. Intervento dei Vigili del fuoco anche a protezione delle abitazioni
sab 03 maggio • Cronaca

Primavera 2 girone B: highlights Ascoli-Pescara 1-2
sab 03 maggio • Ascoli Time

Promozione girone B, il Monticelli chiude la stagione con un pari per 1-1 con il Corridonia. In gol Galli
sab 03 maggio • Monticelli Calcio

Pesca sportiva, a Fossacesia ottimi risultati per Distaso e Sangiuliano dell’Apsd San Benedetto Colmic
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, primo approccio tra i professionisti per Bando. Calo di rendimento nel ritorno con 9 panchine
sab 03 maggio • Ascoli Time

Boxe, interessante riunione a San Benedetto del Tronto presso l'accademia pugilistica 1923 di Luigi Cava
sab 03 maggio • Sport

Ascoli Calcio, la Primavera crolla 2-1 in casa contro il Pescara. Ora va difeso il secondo posto dall'assalto del Napoli
sab 03 maggio • Ascoli Time

Maestri del Lavoro del Piceno, 7 nuove stelle al merito il Primo Maggio ad Ancona
sab 03 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: a Monticelli torna il 'Mercatino di solidarietà', momento di incontro e generosità
sab 03 maggio • Eventi e Cultura

AST Ascoli aderisce a Giornata mondiale dell’igiene delle mani con locandine e distribuzione di materiale illustrativo
sab 03 maggio • Salute
