San Benedetto, ''Eduscopio'' premia ancora i diplomati del Liceo Rosetti
di Redazione Picenotime
lunedì 11 gennaio 2016
Il liceo Rosetti si riconferma come il migliore istituto ad indirizzo scientifico, nella provincia di Ascoli Piceno, per i risultati conseguiti dai propri diplomati nel primo anno di corso universitario.
Le cifre sono quelle emerse dalle indagini compiute da Eduscopio, istituto della Fondazione Agnelli, che da vari anni è attivo nel raffrontare i numeri che giungono da Scuola in chiaro del Miur e dall’Anagrafe degli studenti universitari. I dati sono riferiti a tre classi successive di immatricolati (anni accademici 2010/11-2011/12-2012/13) che hanno già completato il primo anno di studi universitari.
A dare la misura del successo universitario, è l’indice FGA, pari a 77.26/100(forchetta tra 74.16 e 80.36), indice che combina medie e percentuali dei crediti acquisiti. Il dato è valido anche mettendo in relazione i risultati degli ex studenti del Rosetti con quelli di ex studenti di altre scuole nel raggio di 30 chilometri e pone lo scientifico al primo posto tra tutti gli istituti superiori sambenedettesi. La media dei voti conseguiti agli esami del primo anno è superiore a 27/30 ed i crediti ottenuti sono oltre il 78%; entrambi i valori sono calcolati, si legge nel rapporto Eduscopio, tenendo conto del “diverso grado difficoltà dei corsi di laurea e degli esami sostenuti”.
Le cifre sono inoltre accompagnate da quelle relative al voto medio conseguito alla maturità dagli immatricolati (80,9/100) e dai non immatricolati (75,8/100) ed al numero medio di diplomati per anno (201). Confermate, rispetto al passato, anche le scelte universitarie, per oltre la metà di tipo tecnico (27%) e scientifico (24,7%); seguono le aree economico-statistica (13%), umanistica (9,7%),giuridico-politica (7,4%), sanitaria (5,7%), sociale (4,7%), medica (4,5%) e delle scienze motorie (2,9%). Le sedi più amate sono Ancona, presso l’Università Politecnica delle Marche (26,7%), Bologna (15%), Chieti (9,8%), Roma 1 La Sapienza (8%), Camerino (6,3%); il restante 34,3% si indirizza presso altri atenei.
Con piena soddisfazione la dirigente Stefania Marini, commenta i positivi risultati dell’indagine Eduscopio che “confermano la qualità degli insegnamenti e l’ambiente formativo di eccellenza del liceo Rosetti. Tutta la comunità scolastica del Liceo Rosetti, accoglie le più recenti sfide educative, riconoscendo le priorità del programma europa 2020: promuovere la conoscenza e l’innovazione come motori della futura crescita e, in occasione delle iscrizioni per l’a.s. 2016/17, invita tutti gli studenti impegnati nella scelta della scuola secondaria di secondo grado alle giornate Open day, previste per il 17 gennaio e 13 febbraio 2016, per conoscere l’offerta formativa del Liceo scientifico con indirizzo sportivo, B. Rosetti”.
Anche per il corrente anno scolastico continuano le varie attività e più di 200 studenti del Rosetti hanno partecipato alla settimana di educazione all’informatica, meglio conosciuta come "l’ora del codice", che si è tenuta dal 7 al 13 dicembre. Il progetto, che rientra nelle attività del POF, ha visto l’adesione massiccia degli alunni, guidati dai loro insegnanti di matematica.
Questi hanno raccolto anche le sollecitazioni giunte dal MIUR che, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica- ha avviato l’iniziativa (rientrante ne#labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Nella giornata di presentazione del progetto Programmareilfuturo, sono state madrine di eccezione il Ministro dell’istruzione, Stefania Giannini, e il Presidente della Camera, Laura Boldrini.
“Obiettivo primario del progetto- sottolinea la Dirigente scolastica Stefania Marini- è quello di sollecitare la curiosità dei ragazzi nei confronti di un’attività che interessa a livello mondiale più di 48 nazioni e 100 milioni di persone, inserendo così il nostro istituto in un circuito internazionale di soggetti impegnati a promuovere il ‘sapere’ ed il ‘saper fare’”. L’evento è stato preceduto, il 4 dicembre 2015, da un incontro introduttivo sul tema del pensiero computazionale condotto dai ricercatori dell’università di Camerino Andrea Polini e Rosario Culmone. I due studiosi hanno esposto agli alunni ilconcetto del pensiero computazionale e presentato loro alcuni esempi, tratti dall’ esperienza quotidiana. Per l’immediato futuro il progetto, che è coordinato dal professor Nuccio Mozzicato, prevede per gli studenti corsi di approfondimento, proposti sempre dall’ organizzazione code.org., appoggiata in Italia dal MIUR.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
