Olive da tavola: corso su produzione, lavorazione e analisi sensoriale
di Redazione Picenotime
giovedì 21 gennaio 2016
Ci sarà tempo fino al prossimo 29 Gennaio per iscriversi al corso “Le olive da tavola. Produzione, lavorazione ed analisi sensoriale” che si svolgerà nell'Agriturismo Cooperativa Case Rosse dal 1° al 3 Febbraio.
Il corso è realizzato dall’Organizzazione di Produttori olivicoli AIOMA Soc. Coop. Agr., all’interno del progetto presentato dal Consorzio Nazionale degli Ovicoltori scarl, e finanziato con il contributo dell’Unione Europea e dell’Italia ai sensi dei Regg. UE 611-615/2014. Gli incontri si sviluppano in una parte teorica ed una di analisi sensoriale. È prevista, inoltre, una visita al laboratorio di lavorazione delle olive. In particolare lunedì 1 febbraio, con inizio alle ore 15, Barbara Alfei interverrà su: “Principi di analisi sensoriale”, “L’analisi sensoriale delle olive da tavola (metodo C.O.I.)” e “Principali varietà di olivo da tavola e a duplice attitudine”.
Seguirà alle 17 Roberto Catorci su “Le informazioni obbligatorie che devono essere presenti sull’etichetta degli alimenti, con particolare riferimento ai prodotti oliva in salamoia e oliva all’ascolana” ed “Elementi del Disciplinare di produzione del prodotto Oliva Ascolana del Piceno D.O.P.”. Martedì 2 febbraio alle ore 15, invece, Enrico Maria Lodolini affronterà i seguenti temi: “Gestione dell’oliveto per la produzione di olive da tavola”, “Maturazione, raccolta e trasporto olive nello stabilimento. Stoccaggio pre-lavorazione” e “Caratteristiche merceologiche delle olive da tavola”. Alle ore 17 seguirà Tonino Cioccolanti su “I sistemi di lavorazione delle olive da tavola”, “Il sistema Sivigliano, al naturale e Californiano” e ”Confezionamento delle olive”. Nella giornata conclusiva Ugo Marcelli presidente della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli e Fermo, con inizio alle ore 15, interverrà su “Impianti e macchinari da usare nel laboratorio per le olive da tavola” e “Visita al laboratorio con presentazione degli impianti e dei macchinari per la lavorazione delle olive e loro utilizzazione”.
Alle ore 17 Leonardo Seghetti affronterà i seguenti argomenti: “Le alterazioni ed i difetti delle olive da tavola”, “Analisi chimico fisiche delle olive da tavola”, “Controllo delle salamoie di fermentazione ed eventuali correzioni”, Microbiologia delle fermentazioni” e “Smaltimento delle acque reflue di lavorazione delle olive da tavola”.
Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.aioma.it, o telefonare al numero 071/2073196.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa
