San Benedetto, con il film ''Rosenstrasse'' la città ha celebrato la ''Giornata della Memoria''
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 gennaio 2016
Un teatro “Concordia” pieno di studenti dei licei classico e scientifico ha fatto da cornice alla celebrazione del “Giorno della Memoria” in ricordo degli stermini nei campi nazisti.
L’Amministrazione comunale, insieme al liceo classico “Leopardi”, la Fondazione “Libero Bizzarri” e il Cineforum “Buster Keaton”, ha infatti promosso un’iniziativa speciale del ciclo “Cinema e Scuola”, percorso didattico incentrato sul cinema, per commemorare la ricorrenza. Per l’occasione è stato proiettato il film “Rosenstrasse” (2003) di Margarethe von Trotta.
Prima della proiezione, dinanzi agli studenti e alle diverse autorità militarti e civili intervenute, l’assessore alle politiche giovanili Luca Spadoni, che ha promosso l’iniziativa, e il sindaco Giovanni Gaspari hanno sottolineato il valore della ricorrenza: “Si chiude oggi un ciclo decennale di rievocazioni – ha spiegato il Sindaco – che sono state al centro dell’azione culturale del nostro Comune con il preciso obiettivo di tenere viva e sviluppare una memoria collettiva di eventi che hanno segnato la storia recente della città, dell’Italia e dell’Europa. Un lavoro di cui ci sentiamo particolarmente orgogliosi alla luce del pericolo, che vediamo sempre più diffondersi nella nostra Europa, di ripercorrere brutti sentieri già battuti, costellati di discriminazioni di vario genere verso chi è diverso”.
Franco Rina, giornalista di La7 e direttore del festival “CinemadaMare”, che dopo il film ha dialogato con gli studenti, ha spiegato come Von Trotta, uno dei cineasti più bravi al mondo, donna politicamente impegnata nel senso più alto del termine, abbia messo in scena una visione particolare dei fatti degli anni ’40, letti attraverso due personalità femminili, una convinta che sia necessario dimenticare per vivere bene, l’altra certa che solo il ricordo può aiutare a non rifare gli stessi errori.
Ricordiamo che fino a mercoledì 10 febbraio la Biblioteca “Lesca” aderirà, su invito della Provincia di Ascoli Piceno, alla commemorazione delle vittime dell’olocausto mettendo a disposizione uno scaffale tematico e una bibliografia specifica di documenti per giovani e adulti.
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, edicole: aperto il bando per i contributi a sostegno delle spese effettuate nel 2024
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Abbattimento liste d'attesa Ast Ascoli: recuperate tremila prestazioni degli utenti in pre-appuntamento
ven 04 luglio • News

Offida, firmato il contratto con l'ATI per il nuovo Plesso Scolastico ''Ciabattoni''
ven 04 luglio • News

Festival ''Le Parole della Montagna'' a Smerillo: parte l’edizione 2025 con la parola ''precipizio''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Paolo Roversi presenta L’enigma Kaminski al Circolo Nautico di San Benedetto del Tronto
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

In partenza nuovo corso gratuito per Tecnico meccatronico delle autoriparazioni nei laboratori H-Lab di Confartigianato
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Trofeo Scarfiotti 2025: alla Sarnano-Sassotetto si torna alla doppia salita in gara. Si corre per ilSuper Civm e Civsa
ven 04 luglio • Motori

Polizia Locale Monteprandone, calendario controlli autovelox per il mese di Luglio
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio: ritiro a Cascia al Residence 'La Corte' come nel 2019 con Zanetti, Ninkovic ed Ardemagni
ven 04 luglio • Ascoli Time

Ripatransone, parte la prima edizione di ''Rassegnàti. Piccolo Festival di letteratura''
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

''Artistic Picenum'': il Kursaal Dancing accende l'estate di Grottammare
ven 04 luglio • Eventi e Cultura
