San Benedetto, con il film ''Rosenstrasse'' la città ha celebrato la ''Giornata della Memoria''
di Redazione Picenotime
mercoledì 27 gennaio 2016
Un teatro “Concordia” pieno di studenti dei licei classico e scientifico ha fatto da cornice alla celebrazione del “Giorno della Memoria” in ricordo degli stermini nei campi nazisti.
L’Amministrazione comunale, insieme al liceo classico “Leopardi”, la Fondazione “Libero Bizzarri” e il Cineforum “Buster Keaton”, ha infatti promosso un’iniziativa speciale del ciclo “Cinema e Scuola”, percorso didattico incentrato sul cinema, per commemorare la ricorrenza. Per l’occasione è stato proiettato il film “Rosenstrasse” (2003) di Margarethe von Trotta.
Prima della proiezione, dinanzi agli studenti e alle diverse autorità militarti e civili intervenute, l’assessore alle politiche giovanili Luca Spadoni, che ha promosso l’iniziativa, e il sindaco Giovanni Gaspari hanno sottolineato il valore della ricorrenza: “Si chiude oggi un ciclo decennale di rievocazioni – ha spiegato il Sindaco – che sono state al centro dell’azione culturale del nostro Comune con il preciso obiettivo di tenere viva e sviluppare una memoria collettiva di eventi che hanno segnato la storia recente della città, dell’Italia e dell’Europa. Un lavoro di cui ci sentiamo particolarmente orgogliosi alla luce del pericolo, che vediamo sempre più diffondersi nella nostra Europa, di ripercorrere brutti sentieri già battuti, costellati di discriminazioni di vario genere verso chi è diverso”.
Franco Rina, giornalista di La7 e direttore del festival “CinemadaMare”, che dopo il film ha dialogato con gli studenti, ha spiegato come Von Trotta, uno dei cineasti più bravi al mondo, donna politicamente impegnata nel senso più alto del termine, abbia messo in scena una visione particolare dei fatti degli anni ’40, letti attraverso due personalità femminili, una convinta che sia necessario dimenticare per vivere bene, l’altra certa che solo il ricordo può aiutare a non rifare gli stessi errori.
Ricordiamo che fino a mercoledì 10 febbraio la Biblioteca “Lesca” aderirà, su invito della Provincia di Ascoli Piceno, alla commemorazione delle vittime dell’olocausto mettendo a disposizione uno scaffale tematico e una bibliografia specifica di documenti per giovani e adulti.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
