Piceno: rapporto edilizia, la grande crisi del settore
di Redazione Picenotime
martedì 02 febbraio 2016
Negli ultimi anni la crisi ha gravato sul settore edile penalizzando le imprese e di fatto bloccando investimenti a causa della riduzione della liquidità aziendale. I dati del sistema camerale, relativamente al III trimestre 2015, indicano per il comparto edilizia le seguenti consistenze:
n. di imprese attive nell’edilizia: 2.128 (-44 imprese rispetto allo stesso periodo 2014)
n. di imprese artigiane attive: 6.085 (-88 imprese rispetto allo stesso periodo 2014)
Il numero di imprese artigiane attive nell’edilizia segna una costante diminuzione, dalle oltre 2.400 imprese attive nel 2009 alle 2.100 registrate tra il 2014 e il 2015 (in diminuzione):
LE COMPRAVENDITE, I DATI AGGIORNATI
I recenti dati resi disponibili dal Centro Studi della Confartigianato rendono l’idea della situazione che il comparto sta attraversando. Nel 2014 le compravendite residenziali nelle Marche sono state 9.090 di cui 2.049 nei territori di Ascoli Piceno e Fermo (-8,1% rispetto al 2013). Nel corso del 2014 si è registrato un leggero aumento dell’1,0% (+3,6% in Italia) che segue l’ampia diminuzione del 13,6% osservata nel 2013 rispetto al 2012.
Eppure nel terzo trimestre 2015 le compravendite immobiliari registrano una crescita tendenziale del +8,8%, in miglioramento rispetto al 6,8% rilevato nel trimestre precedente. Persiste il calo dei prezzi delle nuove abitazioni che nel secondo trimestre 2015 diminuiscono del 2,0% rispetto allo stesso periodo del 2014. In calo (-3,5%) anche il prezzo delle abitazioni esistenti, anche se in rallentamento (era -4,1% nel primo trimestre 2015).
IL CREDITO ALLE IMPRESE DELLE COSTRUZIONI
Il credito erogato alle imprese delle Costruzioni a settembre 2015 registra un calo tendenziale dell’11,0%, più ampio rispetto a quanto registrato per il Manifatturiero (-2,6%) e i Servizi (-5,1%).
La Legge di Stabilità per il 2016 ha prorogato la detrazione al 50% sulle spese sostenute per le ristrutturazioni edilizie e al 65% sulle spese per gli interventi di riqualificazione energetica degli immobili. Gli incentivi sostengono la propensione delle famiglie ad effettuare migliorie delle abitazioni: al terzo trimestre 2015 la quota di consumatori intenzionata ad effettuare lavori di manutenzione straordinaria dell’abitazione sale al 10,8%, il valore maggiore rilevato nel terzo trimestre degli ultimi dieci anni. Sono potenzialmente interessate alla domanda incentivata 526.101 imprese artigiane dell’Edilizia e Installazione di impianti, che pesano per il 61,5% delle imprese del comparto.
In relazione alla riduzione prevista delle aliquote Ires si osserva un’incidenza degli addetti delle imprese nell’artigianato delle Costruzioni nelle società a responsabilità limitata interessate dall’intervento pari al 14,6% degli addetti totali, con quote più elevate a Bolzano (24,8%), a Trento (18,4%) e nel Veneto (17,3%).
PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI
Nel mese di settembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni in Italia ha registrato, rispetto al mese precedente, una riduzione dello 0,3%, mentre l’indice corretto per gli effetti di calendario è aumentato in termini tendenziali dello 0,4%, tornando a crescere per la prima volta da marzo 2011, dopo 54 mesi. Nella media dei primi nove mesi dell’anno 2015 persiste ancora una diminuzione del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
NUOVE COSTRUZIONI E RICOSTRUZIONI
Nell’arco di dieci anni i permessi di costruire di abitazioni in nuovi fabbricati residenziali si sono ridotti dell’83,1%, passando dai 278.602 del 2005 ai 47.130 del 2014 (una media di 5,8 autorizzazioni per comune, 1 ogni 2 mesi), evidenziando come le policy di rilancio del settore si devono focalizzare su riuso e manutenzione del patrimonio esistente, attività che vanno sostenute da una maggiore spesa pubblica. A tal proposito va osservato come, invece, la spesa in conto capitale – che comprende gli interventi di manutenzione straordinaria – mostra un tendenza alla diminuzione: la spesa della PA in conto capitale nel 2014 è pari a 36,0 miliardi, pari al 2,2% del Pil ed è scesa di 1,2 punti rispetto al 3,4% del Pil registrato nel 2009. A fronte di due cicli recessivi, particolarmente acuti nel settore delle costruzioni, i policy makers hanno attuato una politica fiscale prociclica che ha visto allargare la forbice tra spesa in conto capitale e spesa corrente.
OCCUPAZIONE
Dalla fine del 2009 alla fine del 2014 le imprese artigiane delle Costruzioni nelle Marche sono diminuite di 1.948 unità, pari al -10,4% a fronte del -7,0% registrato per il totale artigianato. In termini di occupati complessivi nel settore, tra il I trimestre del 2008 e il I trimestre 2015 la diminuzione nella nostra regione è stata del 14,1% pari a 6.800 occupati in meno.
Commenti
Approfondisci

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time
