Ascoli Piceno: Fondazione Carisap e Università Politecnica delle Marche, convegno su sfide future del Terzo Settore
di Redazione Picenotime
mercoledì 16 marzo 2022
Interverrà il Prof. Gian Carlo Blangiardo, Presidente dell’Istat, al convegno su “Le nuove prospettive di sviluppo futuro e le sfide del Terzo Settore” che si terrà sabato 19 marzo 2022 con inizio alle ore 10 presso l’Auditorium Emidio Neroni in Rua del Cassero ad Ascoli Piceno.
Il convegno rappresenta anche l’iniziativa con cui prende avvio il CRISMAT – Centro di ricerca e servizio interdipartimentale per le innovazioni e le metodologie applicate al Terzo Settore, frutto della proficua collaborazione tra la Fondazione Carisap e l’Università Politecnica delle Marche e finalizzato alla realizzazione, con approccio strategico e innovativo, di attività di ricerca, di sperimentazione, formazione e consulenza sul non profit, al fine di diffonderne la cultura e l’azione, nonché di supportarne la concreta operatività. Il CRISMAT vuole essere un “generatore” di visioni e di metodologie innovative valorizzando la sinergia e la collaborazione con gli enti pubblici ed il mondo delle imprese.
“Il Terzo Settore e più ampiamente tutti gli attori del territorio – dichiara il Presidente della Fondazione Angelo Davide Galeati – si trovano ad affrontare nuove ed importanti sfide che possono essere vinte soltanto innovando e sperimentando nuovi modelli di intervento, attraverso la costruzione di una visione unica che richiede competenze, professionalità e tanto lavoro di squadra. La collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche permetterà alla Fondazione ed a tutto il Terzo Settore di sondare nuovi campi su cui fertilizzare la sinergia con gli Enti pubblici ed il mondo delle imprese”
“Il convegno rappresenta un momento importante di collaborazione tra enti che si concentrano sulla centralità del Terzo Settore - afferma il Prof. Gian Luca Gregori, Rettore dell’Università Politecnica delle Marche - considerato un “volano” per lo sviluppo socio-territoriale. Allo stesso tempo abbiamo la necessità di creare, dal punto di vista gestionale, un dialogo continuo per e con il non profit, per proporre strategie ed azioni, rispondendo alle specifiche esigenze e sostenendo un percorso di rete con Enti pubblici e il mondo delle imprese”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
