Ascoli Piceno, nota Erap Marche su edificio in Via dei Fiordalisi
di Redazione Picenotime
giovedì 04 febbraio 2016
In riferimento agli articoli recentemente apparsi sulla stampa locale, relativamente all’intervento di miglioramento sismico dell’edificio di Ascoli Piceno in Via dei Fiordalisi n. 1, il direttore di Erap Marche Sauro Vitaletti precisa:
1) non sussiste nessun pericolo per le famiglie che abitano nel grattacielo che, tra l’altro, non presenta segni di cedimento;
2) l’intervento che verrà realizzato ha lo scopo di aumentare la resistenza dell’edificio migliorandone la capacità di risposta ad un terremoto di significativa consistenza;
3) il trasferimento temporaneo delle famiglie è dovuto alla tipologia dei lavori che verranno eseguiti ed alla necessità di eseguirli con i locali sgombri da persone, anche al fine di accelerarne i tempi di realizzazione, e non alla pericolosità del fabbricato. Altre soluzioni tecniche per evitare il disagio del trasloco non sono state possibili.
L’ERAP si è attivato immediatamente quando il Comune di Ascoli Piceno, con specifica ordinanza, ha richiesto all’Ente di provvedere alla verifica sismica dell’edificio. Essendo emersi elementi di criticità, eseguiti gli approfondimenti necessari, si è responsabilmente deciso di procedere al miglioramento sismico dell’immobile, redigendo in primo luogo il relativo progetto preliminare, anche allo scopo di individuare la tipologia di lavori necessari e quantificare il costo.
Nel frattempo ci si è rivolti alla Regione che di recente, ha formalizzato l’erogazione di €. 1.200.000,00, pari alla metà circa del costo totale stimato. Della restante parte si farà carico direttamente l’ERAP Marche che dispone delle necessarie risorse aggiuntive.
Parallelamente sono state valutate le possibili soluzioni abitative da mettere a disposizione degli assegnatari individuando numerosi alloggi. Alcuni necessitano dell’esecuzione di veloci lavori di manutenzione, alcuni già in corso. Grazie ai finanziamenti recentemente concessi dalla giunta regionale e dal Ministero delle Infrastrutture, l’Ente dispone dei fondi necessari.
È stata esaminata con il Comune di Ascoli Piceno anche la problematica degli allacci dell’edificio con 6 alloggi pronti da tempo a Poggio di Bretta, che non possono essere effettuati a causa del mancato esproprio da parte del Comune dell’area limitrofa.
Infine, sempre grazie alla giunta regionale, l’ERAP è stato autorizzato ad utilizzare temporaneamente l’edificio con 10 alloggi di edilizia agevolata (a canone concordato) sito nel Pennile di Sotto, per il trasferimento delle famiglie.
Con lo stesso Comune di Ascoli Piceno l’Ente ha anche avviato da tempo rapporti per collaborare nella gestione dell’intervento, durante i quali sono state esaminate anche le esigenze del Comune stesso in merito all’assegnazione di alloggi agli aspiranti collocati utilmente nella graduatoria. Poiché le abitazioni disponibili (62) sono superiori alle necessità (56 famiglie da trasferire), sarà comunque possibile far fronte alle urgenze più gravi.
L’Ente inoltre, al fine di un’ottimale gestione delle dinamiche del trasferimento (garantire possibilità di scelta ai nuclei familiari da trasferire temporaneamente) nonché per mantenere la possibilità di assegnare alloggi almeno alle famiglie utilmente collocate in graduatoria che versano nelle situazioni di maggior disagio, con ciò contenendo ed alleviando i disagi delle famiglie interessate, intende ricorrere anche ad appartamenti privati, reperendoli sul mercato con le dovute procedure ad evidenza pubblica.
Al momento l’ERAP Marche dunque:
- sta eseguendo i lavori di ripristino degli alloggi di risulta, utilizzando i fondi regionali e statali appositamente reperiti;
- ha approvato la progettazione definitiva dell’intervento ed è in procinto di ultimare la redazione del progetto esecutivo;
- sta procedendo allo stanziamento aggiuntivo necessario per coprire la totalità della spesa, in aggiunta all’importante finanziamento di fondi statali localizzato dall’Amministrazione regionale;
- sta esaminando le caratteristiche degli alloggi disponibili, allo scopo di poter soddisfare nel miglior modo possibile le esigenze degli inquilini da trasferire.
Quanto sopra è stato anche recentemente illustrato all’amministrazione comunale. Ciò nell’ambito di rapporti istituzionali in casi di questo genere, attese le competenze dello stesso, che mirano responsabilmente a gestire con efficacia la problematica tecnica emersa riducendo al massimo il disagio dei nostri inquilini, individuando opportune e mirate soluzioni gestionali e dandone le opportune ed esaustive informazioni agli interessati. Ciò avverrà nei prossimi giorni, con specifici incontri individuali finalizzati ad illustrare la problematica emersa, la soluzione individuata e le soluzioni abitative a disposizione, nel rispetto delle aspettative e dei legittimi interessi dei nuclei familiari utilmente collocati nella graduatoria degli aspiranti all’assegnazione di un alloggio. Il tutto, al di fuori di ogni polemica, nel rispetto di quel ruolo di ente tecnico che opera sul territorio per risolvere o alleviare il problema casa ai nuclei familiari maggiormente disagiati, in sinergia con tutti gli enti del territorio.
Commenti
Approfondisci

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura

Serie C, sorteggiati gli abbinamenti della prima fase nazionale dei playoff. Spicca Catania-Pescara
gio 08 maggio • Serie C

Festa della mamma, in Italia fecondità ai minimi storici. Ginecologo Grassi: “Età gioca un ruolo fondamentale”
gio 08 maggio • Salute

Ascoli Piceno, a Piazza Immacolata arriva ''Bimbimbici - Città senza auto'': tante attività per bambini e famiglie
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
