San Benedetto, convegno sulla qualità e sicurezza alimentare
di Redazione Picenotime
mercoledì 02 marzo 2016
Sul tema della qualità e sicurezza alimentare si è svolto presso l’ITT “Montani” un convegno a cui hanno partecipato la Dott.ssa Ruggeri Simonetta, medico veterinario della ASUR area vasta n°4-Fermo, Dirigente Ispettore degli alimenti di origine animale che ha relazionato su “Sicurezza alimentare, controllo e autocontrollo” e la Dott.ssa Fiorini Dennis, ricercatrice dell’Università di Camerino presso la scuola di Scienze e tecnologie che ha trattato il tema della “ Qualità e sicurezza alimentare, sofisticazioni”.
Questo incontro formativo si inserisce nell’attività di alternanza scuola lavoro che ha interessato gli alunni del triennio delle articolazioni di “Chimica e materiali” e di “Biotecnologie sanitarie” che hanno studiato la matrice alimentare latte e la filiera di produzione lattiero-casearia.
La Dott.ssa Ruggeri , presentando le varie fasi della filiera lattiero casearia, ha riportato interessanti esempi pratici di rischi e pericoli che in essa possono intervenire e ha spiegato l’attività di prevenzione, controllo e vigilanza esercitata dagli organi competenti.
La Dott.ssa Fiorini si è soffermata sulle caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche del latte e come queste possono essere modificate nelle sofisticazioni alimentari, ha riportato inoltre alcuni importanti esempi di tecniche analitiche che consentono di rilevare eventuali sofisticazioni.
Gli studenti in questo percorso che li accompagna nell’alternanza scuola-lavoro hanno coniugato i vari aspetti che concorrono alla qualità degli alimenti con visite in aziende e con esperienze laboratoriali, in particolare gli alunni dell’articolazione biotecnologie sanitarie hanno approfondito lo studio dei microrganismi patogeni e dei microrganismi utili, il dosaggio di alcuni enzimi sensibili all’azione batterica e hanno affrontato tematiche legate alla sicurezza alimentare.
Gli alunni dell’articolazione di chimica e materiali invece hanno lavorato sulla determinazione dei parametri chimici e fisici caratterizzanti la qualità del latte e sulla valutazione comparativa degli aromi del latte di mucca e del latte d’asina, simile per profilo biochimico al latte materno e quindi valida alternativa al latte vaccino per bambini con allergie al lattosio.
La scelta di coinvolgere figure professionali competenti come la Dott.ssa Ruggeri e la Dott.ssa Fiorini scaturisce dalla volontà di far comprendere agli studenti, futuri tecnici, che la qualità e sicurezza degli alimenti derivano dalle sinergie che nascono dalla collaborazione, interazione fra aziende alimentari, organi di controllo e ricerca scientifica.
Commenti
Approfondisci

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli

Rinnovo Cda Start Plus, Provincia Ascoli e Comune San Benedetto: “Non considerate indicazioni dei soci di maggioranza”
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, istituito il nuovo Comitato festeggiamenti del Patrono Sant'Emidio. Tutti i componenti
ven 04 luglio • Eventi e Cultura

Coppa Confindustria 2025: trionfa Mecaer nella finalissima contro Sabelli. Premio Fair Play a Migliori
ven 04 luglio • Sport

Magazzini Gabrielli, prestigioso accordo pluriennale per la riapertura del supermercato ''Annona'' in Vaticano
ven 04 luglio • News

Consiglio Comunale Ascoli Piceno, Daniela Massi si dimette per motivazioni di carattere personale
ven 04 luglio • News

Emergenza ''Virus Blue Tongue'' degli ovini: Regione Marche dà le linee guida per gli allevatori
ven 04 luglio • Comunicati Stampa

Ponte Ancaranese, interruzione temporanea al transito S.P. n.3 in orario notturno
ven 04 luglio • News
