San Benedetto, convegno sulla qualità e sicurezza alimentare
di Redazione Picenotime
mercoledì 02 marzo 2016
Sul tema della qualità e sicurezza alimentare si è svolto presso l’ITT “Montani” un convegno a cui hanno partecipato la Dott.ssa Ruggeri Simonetta, medico veterinario della ASUR area vasta n°4-Fermo, Dirigente Ispettore degli alimenti di origine animale che ha relazionato su “Sicurezza alimentare, controllo e autocontrollo” e la Dott.ssa Fiorini Dennis, ricercatrice dell’Università di Camerino presso la scuola di Scienze e tecnologie che ha trattato il tema della “ Qualità e sicurezza alimentare, sofisticazioni”.
Questo incontro formativo si inserisce nell’attività di alternanza scuola lavoro che ha interessato gli alunni del triennio delle articolazioni di “Chimica e materiali” e di “Biotecnologie sanitarie” che hanno studiato la matrice alimentare latte e la filiera di produzione lattiero-casearia.
La Dott.ssa Ruggeri , presentando le varie fasi della filiera lattiero casearia, ha riportato interessanti esempi pratici di rischi e pericoli che in essa possono intervenire e ha spiegato l’attività di prevenzione, controllo e vigilanza esercitata dagli organi competenti.
La Dott.ssa Fiorini si è soffermata sulle caratteristiche chimiche, fisiche e microbiologiche del latte e come queste possono essere modificate nelle sofisticazioni alimentari, ha riportato inoltre alcuni importanti esempi di tecniche analitiche che consentono di rilevare eventuali sofisticazioni.
Gli studenti in questo percorso che li accompagna nell’alternanza scuola-lavoro hanno coniugato i vari aspetti che concorrono alla qualità degli alimenti con visite in aziende e con esperienze laboratoriali, in particolare gli alunni dell’articolazione biotecnologie sanitarie hanno approfondito lo studio dei microrganismi patogeni e dei microrganismi utili, il dosaggio di alcuni enzimi sensibili all’azione batterica e hanno affrontato tematiche legate alla sicurezza alimentare.
Gli alunni dell’articolazione di chimica e materiali invece hanno lavorato sulla determinazione dei parametri chimici e fisici caratterizzanti la qualità del latte e sulla valutazione comparativa degli aromi del latte di mucca e del latte d’asina, simile per profilo biochimico al latte materno e quindi valida alternativa al latte vaccino per bambini con allergie al lattosio.
La scelta di coinvolgere figure professionali competenti come la Dott.ssa Ruggeri e la Dott.ssa Fiorini scaturisce dalla volontà di far comprendere agli studenti, futuri tecnici, che la qualità e sicurezza degli alimenti derivano dalle sinergie che nascono dalla collaborazione, interazione fra aziende alimentari, organi di controllo e ricerca scientifica.
Commenti
Approfondisci

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Addio a Lisa Schneider: esaudito il desiderio di essere sepolta a Grottammare. Era musa dello scultore Pericle Fazzini
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Tour di presentazione di ''Io sono Fenice'' fa tappa ad Ascoli nelle sede dell'Uici da un'idea dello Iom
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Inaugurazione ad Ascoli Piceno del Centro Odontoiatrico ''AP DENT'' ideato dalla dottoressa Nardi
ven 09 maggio • Salute

Meteo, la situazione ad Ascoli Piceno e nelle Marche per il secondo fine settimana di Maggio
ven 09 maggio • Meteo
