Comunicati Stampa

La pataticoltura nei Sibillini tra tradizione e innovazione

di Redazione Picenotime

Tra gli oltre 70 eventi dedicati alla scoperta delle Marche dal punto di vista enogastronomico, si svolgerà il giorno 7 Febbraio alle ore 16 presso il Teatro dei Sapori, Sala Picena a Tipicità il convengo “La Pataticoltura nei Sibillini  tra tradizione e innovazione”.

Verrà affrontato il tema del recupero di questa attività agricola nella zona pedemontana dell’entroterra marchigiano. Si discuterà delle difficoltà di carattere ambientale legate alla morfologia dei terreni, alla mancanza di sistemi irrigui e al frazionamento particellare,  della necessità di produrre reddito e  essere concorrenziali  tutelando il territorio.  

Alfredo Cristofori, il presidente di Patasibilla, un’associazione di aziende agricole, e Sbrolla Frutta, un importante distributore del fermano, illustreranno come sia possibile coniugare  innovazione e tradizione, ottenere prodotti di qualità nel rispetto dell’ambiente consci del valore della biodiversità e del contributo che le aziende agricole possono fornire per la conservazione di questo valore.

Anni di scandali alimentari hanno minato il rapporto di fiducia tra produttori e consumatori  pertanto è diventato imperativo rafforzare  il legame con il territorio, creare una nuova relazione tra mondo agricolo e mondo urbano, promuovere un rapporto diretto di conoscenza  reciproca che affonda le sue radici nel senso di comunità che ha caratterizzato fin dati tempi remoti la vita nei borghi isolati delle montagne in cui Patasibilla opera.

A seguire ci saranno interventi da parte  dei sindaci dei comuni di Montegallo, Montemonaco, Comunanza, Palmiano e Montefortino.