Comunicati Stampa

Octopus Energy: esperimento sociale in un bar di Ascoli Piceno per raccontare le pratiche commerciali poco trasparenti "Illudi e Deludi"

di Redazione Picenotime

Octopus Energy, da sempre attiva contro le pratiche commerciali poco trasparenti del mondo energetico, spiega il modello “Illudi e Deludi” con un video di sensibilizzazione. Attraverso un esperimento reale, condotto nel centro di Ascoli Piceno, la compagnia ha mostrato il meccanismo poco chiaro di certe offerte energetiche. Octopus Energy chiede che queste pratiche siano regolamentate, nel rispetto della trasparenza e dei diritti dei consumatori


Octopus Energy, compagnia energetica nata con la missione di rendere l’energia pulita accessibile a tutti, ha lanciato un’iniziativa di sensibilizzazione che denuncia in modo creativo e diretto le pratiche “Illudi e Deludi”, dinamiche commerciali molto diffuse nel mercato energetico italiano. Attraverso un’attività di marketing inusuale e provocatoria documentata da un video in un bar del centro di Ascoli Piceno, la società ha voluto mettere in luce un meccanismo tanto comune quanto poco trasparente: tariffe luce e gas promozionali che, dopo pochi mesi, diventano più care.

La promozione del video di sensibilizzazione, che segna un ulteriore passo nella lotta di Octopus Energy contro le pratiche ingannevoli ai danni del consumatore, sarà supportata da una campagna digitale sui canali Meta (Facebook, Instagram) e Youtube.

Lo spritz a 2 euro che costa (molto) di più

Per raccontare questa prassi ormai consolidata, è bastato un bar e un cartello accattivante: “Spritz a 2 euro”. Un’offerta irresistibile, che però nascondeva una sorpresa. Solo il primo drink era scontato, mentre dal secondo in poi il prezzo schizzava a 12 euro. L’informazione? C’era, ma scritta in piccolo, difficile da notare. Un esperimento reale, messo in atto da Octopus Energy, per mostrare con un gesto semplice l’effetto ingannevole di certe offerte energetiche. Infatti, quanto messo in scena è un parallelo diretto con quanto accade nel mercato dell’energia: il primo prezzo, apparentemente conveniente, conquista il cliente; poi, alla scadenza del contratto promozionale, subentra una tariffa ben più costosa. Il tutto senza che il consumatore compia alcuna azione, e spesso senza una comunicazione chiara o visibile.

Un problema strutturale da affrontare con urgenza

Queste pratiche penalizzano soprattutto i clienti più fedeli, che restano con lo stesso fornitore anche dopo la scadenza delle promozioni. Un modello di business che Octopus Energy intende combattere, come dichiarato anche nel Manifesto annunciato pochi mesi fa dalla società.

Si tratta infatti di una strategia di vendita che illude e poi delude, che andrebbe regolamentata con più trasparenza e attenzione ai diritti dei consumatori.

Si spendono pagine e pagine di delibere su aspetti spesso lontani dalle reali esigenze dei consumatori, ma non si ha ancora l’audacia di scrivere una norma che vieti pratiche che illudono e poi deludono”, spiega Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia - “Non può essere una responsabilità dell’utente quella di controllare ogni mese che il proprio fornitore non stia facendo il furbo. Queste dinamiche si reggono su tariffe iniziali a bassi margini — insostenibili per operatori storici caratterizzati da elevati costi di gestione — seguite da aumenti successivi per recuperare i margini. Finché il mercato resterà complesso, continuerà a favorire chi vive di confusione e abitudine (gli operatori storici), invece di innovare. Noi, nel frattempo, abbiamo scelto di investire il nostro tempo per realizzare questo video, perché crediamo che i consumatori abbiano il potere di scegliere ogni giorno, premiando chi si comporta in modo corretto e sostenibile

La lotta alla pratiche “Illudi e Deludi” si inserisce nel percorso di impegno concreto che Octopus Energy porta avanti fin dal suo arrivo in Italia, al fine di guidare un cambiamento reale del mercato energetico nel Paese.

Per ulteriori informazioni: https://octopusenergy.it/illudi-e-deludi


Riproduzione riservata

Commenti