Natanti in spiaggia a Grottammare, la sosta va autorizzata

di Redazione Picenotime

martedì 22 marzo 2016

Entro il 20 maggio, va richiesta l’autorizzazione alla sosta delle imbarcazioni sull’arenile pubblico. Moduli di domanda  e ulteriori informazioni sono reperibili all’ufficio Demanio Marittimo. 

L’uso delle aree demaniali destinate all’alaggio e alla sosta delle imbarcazioni è entrato nel novero dei Regolamenti comunali nel luglio 2015. 

Il Regolamento stabilisce che le aree di alaggio e rimessaggio imbarcazioni, da pesca e da diporto, sono individuate dal Comune nel Piano di Spiaggia, siano esse in concessione siano esse libere. 

Le aree di rimessaggio libero del Piano di spiaggia in vigore sono due:

- l’area di rimessaggio 1 è posizionata a sud dello stabilimento balneare “Colibrì”, il fronte mare è di 20 metri e può accogliere circa 11 imbarcazioni; 

-l’area di rimessaggio 2  si trova a sud del circolo velico “Le Grotte”, il fronte mare misura 80 metri  e può accogliere circa 36 imbarcazioni;

Tra le novità più importanti introdotte dal regolamento, inoltre, c’è l’obbligo per i concessionari di spiaggia di tenere e aggiornare regolarmente un registro di presenza, anche in formato elettronico; mentre per le aree di rimessaggio libero, è compito del Servizio Demanio Marittimo definire il numero massimo delle imbarcazioni accoglibili e tenere un registro in cui devono essere annotati i dati delle imbarcazioni entro il 20 maggio di ogni anno. 

Il registro delle imbarcazioni deve contenere i seguenti i dati identificativi dell’unità (numero, nome o descrizione); i dati anagrafici del proprietario e recapiti telefonici; la fotografia dell’unità.

Il testo integrale del regolamento è pubblicato al seguente link: http://www.comune.grottammare.ap.it/documents/632299697_Regolamento.pdf


© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci