San Benedetto, Liceo Scientifico Rosetti sulle pagine del “Sole 24 ore”
di Redazione Picenotime
mercoledì 23 marzo 2016
Un riconoscimento tanto sorprendente quanto gradito, quello ricevuto dal Liceo Scientifico “Rosetti” di San Benedetto del Tronto che, grazie alla bravura di un suo studente, Eugenio De Luca, e all’intuizione della sua insegnante, la prof.ssa Adriana Paoletti, si è vista dedicata la puntata del 13 marzo di “Memorandum”, la rubrica che il direttore del “Sole 24 Ore” Roberto Napoletano tiene sul “Il Domenicale”, il conosciutissimo e prestigioso inserto culturale della domenica del quotidiano di Confindustria.
Tutto nasce dalla lettera che la prof.ssa Paoletti ha scritto al direttore de “Il Sole” per segnalargli le bellissime riflessioni contenute in un saggio breve di un suo alunno di quinta classe, Eugenio De Luca, sul tema “L’uomo di fronte al male e alla sofferenza: Manzoni e Leopardi possono insegnare qualcosa ai giovani d’oggi?”
Scrive la professoressa: “ A mio giudizio lo studente fa capire con chiarezza a noi insegnanti come si possa e si debba lavorare con i testi del passato remoto o recente”.
In effetti, il testo di Eugenio De Luca parte dalla poetica di Leopardi e Manzoni per far comprendere come gli autori “possono aiutarci perché riuscivano a comprendere e visualizzare gli eventi in modo differente dal nostro, in una maniera che noi abbiamo dimenticato… I punti di vista sono fondamentali per comprendere la vera essenza di qualcosa [..]
Il saggio di De Luca è stato integralmente pubblicato dal “Domenicale” con questo titolo “Leopardi, Manzoni, Eugenio e la sua professoressa “in cammino”. Segue un bellissimo commento del direttore Napoletano che scrive: “Trovo strepitoso che tutto questo avvenga in un liceo scientifico di San Benedetto del Tronto con la “gioia” di immergersi nel giardino della sofferenza del poeta recanatese e nella vigna di Renzo del capolavoro manzoniano per imparare ad osservare e toccare le cose di questa terra oggi, allargare la forma mentis e cominciare ad afferrare il senso profondo della vita in un mondo globalizzato, scandito dai tempi della tecnologia. Miracoli della scuola italiana.”
Commenti
Approfondisci

Diego Marani incanta il Circolo Nautico Sambenedettese con ''L’ultima falsità''
sab 05 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, presidente Latina: “Grazie ai Passeri per il supporto, hanno coronato il sogno di acquisire un club”
sab 05 luglio • Ascoli Time

Vittoria della FILCTEM CGIL alle elezioni RSU e RLS della Avery Dennison di Ancarano
sab 05 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, il 21enne centravanti Caccavo potrebbe cambiare nuovamente maglia dopo il prestito al Caldiero Terme
sab 05 luglio • Ascoli Time

Coppa Italia Under 20 beach soccer, Happy Car Samb sconfitta 5-1 da Pisa in semifinale
sab 05 luglio • Sport

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
sab 05 luglio • Ascoli Time

Il Gran Premio Capodarco si prepara per una 53esima edizione spettacolare in omaggio a Gaetano Gazzoli
sab 05 luglio • Ciclismo

Quintana Ascoli Piceno, Porta Tufilla svela le sue splendide dame: le protagoniste saranno Angelica e Natalia
ven 04 luglio • News

Ascoli Calcio, in fase molto avanzata la trattativa per il difensore mancino Nicoletti (ex Picerno)
ven 04 luglio • Ascoli Time

Atletico Ascoli, capitan D'Alessandro resta per la terza stagione di fila: “Credo nel progetto della famiglia Giordani”
ven 04 luglio • Atletico Ascoli
