Provincia: 25 Aprile, il programma delle celebrazioni
di Redazione Picenotime
venerdì 22 aprile 2016
La tradizionale celebrazione che si svolgerà a Colle San Marco lunedì 25 aprile, di cui ricorre quest'anno il 71° anniversario della Liberazione e il 68° anniversario della Costituzione, acquista una valenza ancora più significativa. Il Sacrario ai caduti è stato infatti riqualificato dalla Provincia, dopo oltre 20 anni, con lavori di restauro e risanamento sul monumento che hanno riguardato anche l'area circostante. L'Amministrazione Provinciale e l’A.N.P.I. hanno rivolto un invito congiunto speciale a tutti i sindaci del Piceno ad intervenire alla cerimonia e alle autorità civili e militari del territorio tra cui l'On. Luciano Agostini e la Vice Presidente della Regione Marche Anna Casini. Per l'occasione, la Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini ha inviato al Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo e al Presidente dell'A.N.P.I. provinciale Pietro Perini un suo messaggio rivolto alle autorità, ai partecipanti e a tutti i cittadini del Piceno per l'iniziativa.
"Custodire con cura i luoghi - come quello in cui è stato edificato questo memoriale - che segnano il cammino del nostro Paese verso la libertà e la democrazia - scrive la Presidente Boldrini - rappresenta una responsabilità civica oltre che un dovere morale. Si tratta anzitutto di mantenere viva la testimonianza del sacrificio di tutti coloro che - spesso giovanissimi, torturati, perseguitati o internati nei campi di sterminio - hanno perso la loro vita per garantirci un orizzonte di diritti e di democrazia. Ed occorre al tempo stesso trasmettere alle giovani generazioni il senso e il valore della Lotta di liberazione".
Entrando nel dettaglio del programma della giornata di lunedì 25 aprile: si inizierà, alle 9, con la deposizione della corona dinanzi al Palazzo del Governo, in piazza Simonetti. Da li, quindi, partirà il corteo delle autorità civili e militari diretto a piazza Roma dove, alle ore 9.15, sarà deposta una corona sul monumento ai caduti. Alle ore 9.30, quindi, le autorità si trasferiranno a Colle San Marco dove, alle 10, prima della deposizione della corona sul cippo e sul sacrario ai caduti per la Resistenza e la resa degli onori ai caduti, verranno pronunciati gli interventi dei rappresentanti delle istituzioni.
Prenderanno la parola il Prefetto di Ascoli Piceno dott.sa Graziella Patrizi, il Presidente della Provincia Paolo D'Erasmo, il Sindaco di Ascoli Piceno avv. Guido Castelli e il Presidente del Comitato provinciale A.N.P.I. Pietro Perini. Chiuderà la giornata, alle 11, la celebrazione della Santa Messa in memoria di tutti i caduti.
Documenti allegati
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
