Senegal, la scuola ''Domenico Mozzoni'' è realtà
di Redazione Picenotime
martedì 24 maggio 2016
Alla presenza della delegazione del Comune di San Benedetto guidata dal sindaco Giovanni Gaspari, nella giornata lunedì 23 maggio le autorità civili del Comune di Diammadio in Senegal e i rappresentanti delle istituzioni scolastiche locali hanno intitolato la scuola del villaggio di Deni Malick Gueye, a circa 40 km dalla capitale Dakar, al compianto assessore comunale Domenico Mozzoni.
Alla cerimonia hanno preso parte anche i familiari di Mozzoni, la moglie Anna Maria Bernardini, la sorella Maria e i figli Elisabetta e Nicola, oltre al capo della segreteria del sindaco Guido Renzi e Giacomo Perotti in rappresentanza della marineria sambenedettese.
L'intitolazione della struttura è stata l’occasione per una vera e propria festa durata tutto il giorno, animata da canti e balli tradizionali africani, letture dei bambini frequentanti la scuola (sono oltre 200) e momenti di commozione come lo scoprimento delle due targhe (una realizzata dal Comune di San Benedetto e l'altra dal Comune di Diammadio) e della fotografia di Domenico Mozzoni.
Ricordiamo che la scuola è stata ampliata e ristrutturata anche grazie al contributo di 20.000 euro erogato dal Comune e ai fondi raccolti dalle scuole elementari cittadine tra il 2010 e il 2011. L’iniziativa si chiamava ”progetto Deni”, dal nome del villaggio, fu proposta dall’associazione di solidarietà e cooperazione internazionale "Terre des Egales" e fu coordinata e seguita passo per passo dal compianto Domenico Mozzoni, medico, assessore comunale dell’epoca, scomparso nel gennaio scorso. E’ un’opera molto attesa dalla popolazione locale, considerato che il villaggio è stato per lungo tempo sprovvisto di qualsiasi servizio scolastico e i bambini della zona, per avere un'istruzione, dovevano compiere ogni giorno 8 chilometri a piedi.
Durante la missione, la delegazione di San Benedetto ha avuto anche incontri istituzionali con le autorità locali: c’è stato uno scambio di doni tra Gaspari, Mamadou Moulaye Gueye, omologo della municipalità di Diammadio, rappresentanti dell’assemblea legislativa del Senegal e con Seck Abdoul Aziz, responsabile del Ministero delle Politiche del Mare e della marineria senegalese che per tanti anni, nel periodo dell'epopea della pesca oceanica, fu “gemella” di quella sambendettese.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, Fioravanti è il sindaco più amato d'Italia dell'edizione 2025 del Governance Poll
lun 07 luglio • News

Passaggio del martelletto al Rotary Club di San Benedetto del Tronto: Francesco Matarrese è il nuovo presidente
lun 07 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto, presentazione del libro ''Lo sbilico'' con lo scrittore Alcide Pierantozzi
lun 07 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, il tabellone del calciomercato estivo 2025 con i movimenti in entrata ed uscita
lun 07 luglio • Ascoli Time

Offida, completati i lavori di riqualificazione degli impianti sportivi. Campo intitolato a Roberto D’Angelo
dom 06 luglio • News

Ascoli Calcio, organigramma societario snello con Bernardino Passeri amministratore unico plenipotenziario
dom 06 luglio • Ascoli Time

Orsolini torna a Rotella e si gode l'abbraccio della sua gente: “Sono emozionato, qui i primi calci ad un pallone”
dom 06 luglio • Sport

Ascoli Calcio, ultima settimana di vacanza e poi si inizierà a fare sul serio. Le date dell'estate bianconera
dom 06 luglio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, al Medusa Beach ''uno spettacolo di cena'' con Gianni Schiuma
dom 06 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Donatella Ferretti: “Pronta a passo indietro se in Forza Italia spazio a figure senza valori fondanti”
dom 06 luglio • Comunicati Stampa
