Indicatori di sostenibilità locale per l’ambiente, Regione Marche illustra risultati del progetto
di Redazione Picenotime
giovedì 12 maggio 2022
Diffusione della conoscenza e valorizzazione dell’ambiente: è questo il percorso che segna l’impegno di ARPA Marche verso gli obiettivi di sostenibilità disegnati dall’Agenda 2030, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni unite e declinata nel nostro paese con la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNsvS) e le susseguenti individuazioni da parte delle Regioni degli obiettivi specifici locali e delle azioni loro collegate.
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRsvS) della Regione Marche si muove anche attraverso un’importante partecipazione degli attori del territorio, che si esplicita mediante momenti di informazione, animazione territoriale e progettazione partecipata a livello locale, con l’obiettivo della promozione di una sensibilità comune verso i temi dello sviluppo sostenibile attraverso un confronto costruttivo che sappia far emergere le pratiche e le eccellenze di sostenibilità territoriali.
In questo scenario, la vocazione alla trasparenza di ARPA Marche, che non si ferma alla sola esposizione dei dati ambientali, ma che intende promuoverne e diffonderne, oltre alla conoscenza, anche comprensione e sensibilizzazione, è alla base di un particolare progetto che intende valorizzare l’ambiente urbano e il territorio delle cittadine marchigiane divulgandone, attraverso una serie di indicatori “ragionati”, gli aspetti della qualità della vita e della qualità ambientale.
Parliamo del Progetto I.SO.L.A. (Indicatori di SOstenibilità Locale per l'Ambiente), una iniziativa lanciata dall'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche (ARPAM) in collaborazione con ANCI Marche e Regione Marche, a supporto della sostenibilità delle scelte e delle azioni per la qualità della vita delle realtà locali marchigiane e a sostegno della loro divulgazione.
“La Strategia regionale per lo Sviluppo Sostenibile – ha ricordato l’assessore all’Ambiente, Stefano Aguzzi - che abbiamo approvato lo scorso dicembre in maniera condivisa e partecipata da parte di tante istituzioni e componenti della società civile, pone al centro del suo percorso il grande tema della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Il progetto I.SO.L.A. si inserisce appieno in questo percorso. E’ un progetto che ci consegna la mappa della sostenibilità ambientale di tutti i 33 Comuni coinvolti. Un lavoro complesso e articolato, utile strumento di divulgazione della qualità dell’ambiente in cui viviamo, che aiuta le amministrazioni locali ma anche i cittadini, orientandoli verso le buone pratiche e comportamenti virtuosi”.
I.SO.LA è infatti un progetto innovativo, realizzato per la prima volta dall’ARPAM, in linea con gli scenari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNVS), l'Agenda 2030 e gli accordi globali di sviluppo sostenibile, che si sostanzia in una indagine relativa alla valutazione della qualità ambientale dei comuni marchigiani con popolazione residente superiore a 10.000 abitanti (in totale 33 comuni, variamente inseriti nel territorio regionale, per un totale di rappresentatività demografica di circa 950.000 abitanti, corrispondenti a circa il 62% della popolazione marchigiana) attraverso la previsione di un set di indicatori proposto come risposta alle istanze di conoscenza di informazioni ambientali qualificate e referenziate che permetta ai cittadini di approfondire gli aspetti caratteristici dell'ambiente urbano e del territorio che influenzano o possono influenzare lo stile di vita e altre scelte.
Nel concreto, I.SO.L.A. permette di divulgare i valori di 15 indicatori rappresentativi dei maggiori ambiti di interesse nello svolgersi della vita quotidiana, in particolare riferiti a:
- aria e cambiamenti climatici;
- rifiuti;
- suolo, territorio e mobilità;
- acqua;
- esposizione all'inquinamento acustico ed elettromagnetico;
- balneazione;
- azioni e strumenti (buone pratiche) per la sostenibilità locale.
La qualità urbana è un “bene pubblico” al quale, come per ogni altro bene, gli individui possono assegnare un valore nel proprio sistema di preferenze: tanto maggiore è la qualità urbana, tanto maggiore sarà, a parità di altre condizioni, l'attrattività di una città.
“In questa cornice – dichiara il Direttore dell’ARPAM Piergiuseppe Mariotti nel presentare i risultati - il progetto I.SO.L.A. diventa un mezzo di comunicazione della qualità urbana e ambientale, sicuri fattori di sviluppo, attraverso il quale anche le amministrazioni comunali interessate possono avere a disposizione uno strumento di informazione referenziato per la valorizzazione del territorio e, non da ultimo, la promozione della sua vocazione turistica”.
Disegnando la “mappa” della sostenibilità di ciascun Comune analizzato, I.SO.L.A. realizza in definitiva un tassello di quel percorso ora necessario e urgente dove la situazione emergenziale dell’intero sistema ambiente ci induce ad assumere atteggiamenti più responsabili, ispirati a una logica di sostenibilità ambientale in ogni azione, progetto, pianificazione e programmazione, e dove diviene fondamentale valutare preventivamente il “costo ambientale” per le realtà locali, delle decisioni da prendere e delle trasformazioni proposte, in termini di consumo delle risorse e di cambiamento del contesto in cui viviamo.
Il progetto I.SO.L.A. è stato selezionato e inserito tra i 10 finalisti nella sezione “Comunicare la sostenibilità” al Premio "PA Sostenibile e Resiliente" - edizione 2021 di FORUMPA.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Weekend ad Ascoli per Cavion: “Sto bene a Vicenza ma in futuro sarebbe bellissimo tornare con un'altra proprietà”
lun 19 maggio • Ascoli Time

San Benedetto: Istituto 'Buscemi' tra i vincitrici del concorso del Goethe-Institut
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Gruppo Cinofilo Piceno, ottimi riscontri per la decima esposizione nazionale al complesso industriale Osi Srl
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’
lun 19 maggio • News

Palmiano, inaugurato il Campo Polivalente di Castel San Pietro dopo la riqualificazione
lun 19 maggio • News

Ascoli Calcio, la media punti dei 16 allenatori che si sono alternati in panchina dal 2018 in sette campionati
lun 19 maggio • Ascoli Time

Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
lun 19 maggio • Salute

Torna il centro estivo della Cooperativa Sociale 'Il Melograno' e consorzio 'Il Picchio' presso il Green Park ad Ascoli
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Come scegliere un'auto usata senza sbagliare
lun 19 maggio • Curiosità

San Benedetto del Tronto, ''I luoghi della scrittura'': al Salone del Libro resi noti i vincitori dei premi editoriali
lun 19 maggio • Eventi e Cultura
