Ascoli, il Fai promuove la riapertura al pubblico della chiesa della SS. Annunziata
di Redazione Picenotime
mercoledì 01 giugno 2016
Il Fai – Fondo Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo SpA, in partnership, promuovono l’ottava edizione del censimento “I Luoghi del Cuore” che si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri chiedendo loro di segnalare i luoghi italiani che amano e che vorrebbero vedere difesi, valorizzati, recuperati. Obiettivo del progetto è la sensibilizzazione di cittadini e istituzioni sul tema della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico, artistico, naturalistico del Paese. I luoghi del cuore appartengono a una geografia sentimentale in cui ciascuno di noi è un viaggiatore speciale. I luoghi del cuore non conoscono confini che non siano tracciati dalle nostre emozioni, dai nostri ricordi, dalla nostra esperienza.
Lo strumento per questo grande gesto individuale e collettivo è l'8ª edizione del censimento "I Luoghi del Cuore", organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che si svolge dal 17 maggio al 30 novembre 2016.
Dal 2003 – anno del primo censimento – al 2015, il FAI ha ricevuto 3 milioni e 500mila voti (di cui oltre 1 milione e 600mila solo nell'ultima edizione del 2014) a favore di più di 33mila luoghi in tutta Italia dalle tipologie più eterogenee, ma tutti caratterizzati dal "fattore umano" che rappresentano per chi li ha votati. Negli anni il censimento ha mobilitato in maniera sempre più preponderante la società civile: nel solo 2014 si sono attivati 276 comitati spontanei in tutto il Paese e 261 luoghi hanno ottenuto oltre 1.000 voti.
Il Fai non si limita a lanciare e sostenere questa grande mobilitazione: grazie alla partnership con Intesa Sanpaolo, infatti, ha promosso fino a oggi 68 interventi diretti in 15 regioni. Quest'anno il bene che avrà ottenuto più segnalazioni riceverà un contributo di 50.000 euro, il secondo classificato 40.000 euro e il terzo 30.000 euro. È previsto inoltre lo stanziamento aggiuntivo di 7.000 euro per i luoghi che supereranno i 100.000 voti e di 4.000 euro per quelli che raccoglieranno oltre 50.000 segnalazioni, mentre il luogo che raccoglierà più voti nelle filiali Intesa Sanpaolo beneficerà di un contributo aggiuntivo di 5.000 euro. E il luogo che avrà più voti via web, indipendentemente dalla sua posizione nella graduatoria finale, verrà premiato con la realizzazione di un video promozionale da parte di una troupe professionale.
Fino al 30 novembre si potrà partecipare all'iniziativa votando sul sito iluoghidelcuore.it, o scaricando la App FAI. Anche quest'anno si conferma la possibilità di segnalare il proprio luogo del cuore nelle filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo tramite la compilazione delle cartoline disponibili.
IL FAI E LA CHIESA DELLA SS. ANNUNZIATA
In accordo con il Ministero degli Interni e la Prefettura di Ascoli, il Fai promuove la riapertura al pubblico della chiesa della SS. Annunziata, tutte le domeniche fino al 30 novembre con visite guidate dalle 10.30 alle 12.30. L'obiettivo è la valorizzazione del bene attraverso l'illuminazione ed il riposizionamento delle tele restaurate sugli altari. Tale fine potrà essere raggiunto anche attraverso un contributo volontario dei visitatori. Ognuno può aiutare con un piccolo gesto e produrre benefici a tutti.
I nomi delle guide: Marzia De Marzi, Susanna Fiale, Ilaria Mautone, Francesca Marcucci, Monica Guercioni. La chiesa verrà aperta su richiesta per i gruppi di almeno 10 persone. Prenotazioni e informazioni: 3490904056 vpghost@hotmail.it delegazionefai.ascolipiceno@fondambiente.it
La Chiesa della SS. Annunziata
Salendo sul Colle dell'Annunziata, l'antico Monte Pelasgico, si trova, immerso nel silenzio del verde, il convento dell'Annunziata, antico spedale medievale, concesso nel 1250 alle monache Agostiniane. Oggi è sede della Facoltà di Architettura - UNICAM. Un portone ligneo sul portico nasconde la chiesa della SS. Annunziata, sorta per volere dei Minori Osservanti a partire dal 1492, sui resti di quella più antica costruita dalle Agostiniane, come riporta l’iscrizione sul rosone. È una chiesa non molto conosciuta dai cittadini, perché sempre rimasta chiusa. La Delegazione FAI di Ascoli, dal settembre 2015, la restituisce al pubblico ogni domenica con visite guidate. L'importanza che l'antico complesso agostiniano rivestiva si evince dalle opere che conteneva: tre capolavori di Carlo Crivelli (XV secolo) quali “L’Annunciazione” alla National Gallery di Londra, “Il Beato Giacomo della Marca” al Louvre di Parigi e un polittico con “La Vergine e i Santi”, attualmente disperso. Oggi, all’interno, l'occhio corre subito al soffitto ligneo dipinto, opera dell’ascolano Tommaso Nardini. Si possono poi ammirare opere di pregevole fattura del XVI secolo quali i dossali del coro ligneo, gli intarsi del
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
