San Benedetto: Festa Repubblica, consegnata copia Costituzione a neomaggiorenni
di Redazione Picenotime
giovedì 02 giugno 2016
Nel 70° anniversario della nascita della Repubblica si è tenuta questa mattina, giovedì 2 giugno, la cerimonia “Conosci la Costituzione”, organizzata come consueto dall'Amministrazione comunale nel giorno della Festa della Repubblica in Palazzina Azzurra. Durante la manifestazione viene consegnata una copia della Carta costituzionale a tutti i giovani residenti a San Benedetto del Tronto e nei Comuni del comprensorio che nel 2016 raggiungono la maggiore età.
Oltre al Sindaco di San Benedetto del Tronto, erano presenti rappresentanti dei Comuni di Montedinove, Monteprandone, Ripatransone, Acquaviva Picena, Grottammare, della Provincia di Ascoli Piceno, della Regione Marche e le maggiori cariche militari, le associazioni d'arma e combattenti, l’Anpi e moltissimi cittadini e cittadine.
Dopo la deposizione delle corone presso i monumenti ai caduti nella sede dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia e in viale Secondo Moretti, il corteo, preceduto dal Corpo Bandistico “Città di San Benedetto del Tronto”, ha raggiunto la Palazzina Azzurra dove si è svolta la cerimonia istituzionale che si è aperta con l'esecuzione dell'Inno d'Italia.
Nel suo intervento il sindaco Gaspari ha posto l’accento sul fatto che la cerimonia si ripete da dieci anni e vuole essere occasione per consegnare la Costituzione ai neo maggiorenni, dar loro il benvenuto nel mondo adulto, spronarli per renderlo migliore e affidare loro un compito difficile: diventare cittadini consapevoli che vivono nel rispetto dei principi della Carta per mantenere la coesione nella società civile.
La parola è poi passata alla professoressa Rita Forlini, dell'Istituto Provinciale per la storia del Movimento di Liberazione di Ascoli Piceno, che ha proposto una riflessione sulla Festa della Repubblica e, in occasione dei 70 anni dallo svolgimento del referendum e del 2 giugno 1946 e del suffragio universale, si è soffermata sul cammino verso la piena cittadinanza delle donne, dalla Resistenza alla Costituzione.
“Sett’anni fa – ha esordito la professoressa Forlini – in questo giorno, circa venticinque milioni di italiani si recarono alle urne, erano quasi il 90% degli aventi diritto. Di questi quasi tredici milioni erano donne: per molte era la prima volta in assoluto, altre avevano già votato alle amministrative di marzo. Di fatto quel 2 giugno 1946 fu il giorno del suffragio universale durante il quale si scelse di non essere più sudditi, ma cittadini di una Repubblica dove anche le donne potevano scegliere ed essere scelte. Oltre al Referendum, infatti, si votò anche per eleggere i rappresentanti dell’Assemblea Costituente i quali scrissero, nero su bianco, i valori custoditi nella Carta Costituzionale”.
Nel suo lungo e applaudito intervento la professoressa Forlini si è soffermata su tre parole chiave: Resistenza intesa come esperienza condivisa da uomini e donne per liberare il Paese dalla dittatura; Costituzione come strumento per regolare e garantire pace, democrazia e libertà, diritti, uguaglianza, solidarietà ad una nazione intera; Emancipazione come acquisizione della piena parità per le donne che fino a quel momento erano state considerate inferiori agli uomini.
Forlini ha anche ricordato le figure di donne partigiane marchigiane e del Piceno che furono protagoniste di un percorso che, dalla Resistenza le portò al pieno ottenimento del diritto di voto e ad essere madri costituenti: Adele Bei, Teresa Mattei, Ada Natali, Dora Tombini e Antonina Albanesi. In particolare, la professoressa Forlini ha raccontato le vite della partigiana ascolana Edigia Coccia oggi 92enne, che proprio oggi ad Ascoli Piceno ha ricevuto la Medaglia delle Liberazione conferita dal Ministero della Difesa, e della sambenedettese Concettina Trettacconi, conosciuta come la “partigiana bambina”, presente alla cerimonia.
Al termine dell’intervento, prendendo spunto da recenti notizie di cronaca che raccontano di una giovane donna barbaramente uccisa a Roma, la professoressa Forlini ha ricordato tutte le donne vittime di femminicidi per le quali il Sindaco Gaspari ha chiesto ai presenti un minuto di silenzio. A seguire, Giacomo Di Paolo del Liceo scientifico “Rosetti”, Nicolò Tomassini del Liceo Classico “Leopardi”, Monica Marconi Sciarroni dell’Istituto “Capriotti” e Giulia Lucidi dell’Istituto Alberghiero “Buscemi”, in rappresentanza di tutti gli studenti degli istituti cittadini che hanno partecipato al viaggio d’istruzione in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile - Anniversario della Liberazione, hanno raccontato le emozioni provate durante la visita al campo di concentramento di Mauthausen e a Steyr, città gemellata con San Benedetto del Tronto.
La cerimonia si è conclusa con la consegna di una copia della Costituzione a tutti i diciottenni residenti a San Benedetto e nei Comuni del comprensorio.
Commenti
Approfondisci

Samb Summer Camp premiato dal Coni 'Educamp 2025' e dal Comune come centro estivo accreditato
mar 13 maggio • Sport

Ascoli Calcio, per Piermarini 21 presenze tra campionato e Coppa nella prima stagione tra i professionisti
mar 13 maggio • Ascoli Time

Offida: biblioteca Portelli aperta tutti i giorni grazie ai volontari
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: Bim Tronto, appuntamento al Museo del Mare e alla Villa Marittima
mar 13 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, quinto Festival del Reportage tra il Polo Culturale Sant’Agostino e la Chiesa di San Pietro in Castello
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Bodybuilding, l'ascolano Lorenzo Imbriani conquista il secondo posto all'Italian World Cup di Bussolengo
mar 13 maggio • Sport

Bandiere blu 2025, San Benedetto del Tronto e Grottammare confermano a Roma l'importante riconoscimento
mar 13 maggio • News

Castel di Lama, interessante giornata di studio al Borgo Storico Seghetti Panichi
mar 13 maggio • Eventi e Cultura

Mimit al fianco delle imprese del cratere sisma 2016: anche due aziende di Ascoli tra le otto in rappresentanza
mar 13 maggio • News

Ascoli Calcio, l'Under 15 ospita il Catania nel ritorno degli ottavi. Under 16 di scena a Crema contro la Pergolettese
mar 13 maggio • Ascoli Time

Associazione ''I luoghi della scrittura'' di San Benedetto al Salone del Libro di Torino
mar 13 maggio • Comunicati Stampa
