Spreco alimentare: un progetto Kairos per bambini e ragazzi ISC Spinetoli - Acquaviva Picena - Monsampolo del Tronto
di Redazione Picenotime
mercoledì 03 aprile 2024
Con il supporto di Coop Alleanza 3.0 + vicini, l'’associazione Kairos Odv con sede a Monsampolo del Tronto, ha proposto all’ISC di Spinetoli, Acquaviva e Monsampolo un progetto di sensibilizzazione sullo spreco alimentare. Le classi coinvolte, di scuola primaria e secondaria di 1° grado, sono state undici, dislocate nei plessi dei comuni interessati. Vista la vastità e la complessità dell’argomento, gli operatori di Kairos hanno scelto di far leva proprio sulla curiosità dei bambini e ragazzi, usando anche la metodologia dello brainstorming per ottenere una comunicazione il quanto più attiva ed efficace. Gli argomenti trattati sono stati: la piramide alimentare, gli atteggiamenti emotivi che influenzano i comportamenti umani, il condizionamento della pubblicità, la spesa consapevole e responsabile per quantità e qualità, l’importanza del saper leggere le etichette e la data di scadenza degli alimenti, il saper riutilizzare prodotti come ad esempio il pane e creare così nuove ed antiche ricette, le ricadute delle nostre scelte sull’ambiente e quindi sulla nostra salute (acqua, energia, suolo), l’Agenda 2030, il riciclo degli scarti alimentari. Ne sono scaturiti “ragionamenti” di ordine medico, ambientale, ecologico, socio-culturale, etico ed economico. I giovani interlocutori, facendo considerazioni sulla complessità dell’argomento, hanno condiviso con tutti i presenti conoscenze, idee, ipotesi, soluzioni praticabili e riflessioni personali. Ai bambini della scuola primaria sono state proposte anche attività pratiche e di tipo ludico per veicolare temi così impegnativi e non sempre di facile approccio (messa a dimora di sementi, gioco con la sagoma umana e riproduzioni in plastica di prodotti alimentari da scegliere e posizionare). Al termine di ogni incontro, è stato consegnato ad ogni bambino e ragazzo un post-it sul quale poter fermare una loro riflessione e un impegno personale da assumersi riguardo al tema trattato. I bambini e i ragazzi sono stati molto interessati e coinvolti e ciò significa che quando vengono ascoltati e si dà loro fiducia, non tardano mai di sorprendere in maniera positiva. «Se pensiamo ai bambini come attori del loro presente e del loro futuro - afferma la presidente di Kairos Simonetta Sgariglia - li aiuteremo a diventare cittadini credibili, responsabili e consapevoli e membri attivi delle comunità che abitano e che abiteranno».
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
