Dl Agricoltura, Castelli: “Produzioni cratere sisma 2016 al centro della strategia per l'Appennino centrale”
di Redazione Picenotime
lunedì 15 luglio 2024
Con l’approvazione del Dl Agricoltura si aprono nuovi scenari per le aree dell’Appennino centrale. Per la prima volta il Governo interviene con misure dirette e una serie di incentivi e sostegni – 500 milioni di euro una somma senza precedenti - per garantire al sistema Italia l’approvvigionamento delle materie prime agricole e, soprattutto, per favorire la creazione di valore aggiunto al settore attraverso il sostegno alle filiere produttive locali, in particolare quella cerealicola. Le norme presenti nel Dl Agricoltura daranno nuove e più efficaci garanzie ai prodotti agroalimentari italiani rispetto alle speculazioni e alle contraffazioni, a vantaggio dei lavoratori del settore e dei consumatori. Il settore agroalimentare sta affrontando sfide significative come l’aumento dei costi di produzione e delle tariffe energetiche e gli effetti dei cambiamenti climatici, a partire dai fenomeni meteorologici estremi sempre più diffusi. Criticità che in Appennino centrale sono notevolmente accentuate a causa del crescente abbandono accelerato dai terremoti degli ultimi anni.
“La crisi demografica associata a quella climatica sono i maggiori ostacoli che abbiamo di fronte nell’opera di ricostruzione e rilancio economico e sociale delle aree del cratere Sisma 2016 – dichiara il Commissario Straordinario Sisma 2016 Guido Castelli - con il Dl Agricoltura si aprono nuove opportunità per tornare a vivere e a lavorare sul nostro Appennino”. “In Appennino centrale queste misure avranno un duplice vantaggio – continua Castelli – da una parte renderanno più sicuro e remunerativo il settore agro-silvo-pastorale, dall’altro contribuiranno a frenare il fenomeno dell’abbandono del territorio che, senza il presidio dell’uomo, rischia di pregiudicare l’opera di ricostruzione post sisma”. “I nostri sforzi per far nascere piattaforme di trasformazione che danno occupazione qualificata e valore aggiunto alle risorse locali – conclude Castelli – ora hanno nuovi strumenti per far crescere e consolidare il tessuto imprenditoriale di tutto il cratere sisma 2016”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara prov.le canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via IV^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, conferenza stampa di presentazione della nuova proprietà al “Del Duca”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Castorano, dieci partecipanti tra ragazzi e ragazze al progetto 'Ci sto?-Affare fatica. Facciamo il bene comune'
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Sicurezza stradale, i controlli della Polizia Provinciale di Ascoli Piceno nel mese di Luglio
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Polizia di Ascoli Piceno, contrasto allo spaccio di droga. Un arresto e sequestro di vari stupefacenti
mar 01 luglio • Cronaca

Montefiore dell'Aso: estate 2025 all’insegna del gusto, della musica e del teatro
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
