Lutto alle Acli di Ascoli Piceno per la scomparsa di Emidio Cecchini
di Redazione Picenotime
mercoledì 08 giugno 2016
La famiglia Cecchini ha comunicato oggi la triste notizia della scomparsa di Mimmo. Le Acli provinciali di Ascoli Piceno, le associazioni specifiche e i circoli della provincia si uniscono al cordoglio della famiglia ed esprimono le loro condoglianze per la prematura scomparsa di Mimmo, che mancherà a tutti coloro che hanno avuto il piacere e il privilegio di conoscerlo.
Nato nel 1958 nel quartiere di campo Parignano, nello specifico a Santa Chiara, frequenta le scuole elementari di Borgo Chiaro e a 11 anni comincia lo studio della musica sotto la guida della Prof.ssa Anna Maria Pirozzi con la quale consegue il Diploma di Fisarmonica nel 1978. In formazioni orchestrali ha preso parte a oltre 200 concerti in varie località italiane in Europa. Si dedica in seguito allo studio e allo sviluppo di progetti artistici legati all’elettronica.
Subito dopo il diploma intraprende la carriera di docente di materie musicali insegnando fisarmonica, organo elettronico, tastiera elettronica, Teoria e Solfeggio e Analisi degli Stili.
Nel 1993 fonda il Centro Studi Musica Moderna e ne assume la direzione artistica. Profondo conoscitore della teoria musicale applicata all’informatica realizza software di didattica musicale e manuali di teoria musicale. Nello stesso anno si iscrive alle Acli ed è eletto presidente di circolo e cooptato in consiglio provinciale come esperto Enars.
Nel 2001 viene nominato presidente dell’Acli Service Ascoli dove rimane in carica per 4 anni e nello stesso periodo fa parte della presidenza regionale Acli. Dal 2003 realizza laboratori musicali presso le scuole dell’infanzia, elementari e medie e dirige in prima persona Tekne H, una seziona musicale dedicata ai portatori di handicap.
Dal 2008 al 2015 ricopre la carica di presidente provinciale delle Acli di Ascoli Piceno. Nel 2011 fonda El Sistema – Nucleo di Ascoli Piceno, Orchestra Sinfonica Giovanile e Coro Interchorus, progetto portato in Italia dai Maestri José Abreu e Claudio Abbado.
Nel luglio 2011 la Presidenza Nazionale delle Acli lo nomina Presidente Nazionale Unasp (Unione Nazionale Arti e Spettacolo Popolare), Ente con il quale si interessa di assistenza fiscale e giuridica dei lavoratori dello spettacolo. Dal 2012 è membro di diritto della Direzione Nazionale Acli.
Nel settembre 2013 è eletto presidente nazionale al Primo congresso di Acli Arte e Spettacolo, associazione culturale di promozione sociale, con la quale svolge una intensa attività di consulenza artistica su tutto il territorio nazionale. Infine, nell’ultimo congresso nazionale delle Acli di maggio, viene eletto nel Consiglio Nazionale.
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time
