Biblioteca comunale 'Lesca' di San Benedetto del Tronto diventa punto di facilitazione digitale
di Redazione Picenotime
mercoledì 29 novembre 2023
La Biblioteca comunale “Giuseppe Lesca”, in qualità di struttura partner del progetto “Bussola digitale: OrientiAMO LE MARCHE verso nuove competenze digitali”, diventa un punto di riferimento per la digitalizzazione della cittadinanza. Il progetto “Bussola digitale” nasce infatti dall’esigenza di diffondere tra i cittadini la cultura dell’innovazione con l’utilizzo degli strumenti offerti dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) e dei servizi digitali messi a disposizione dalla Pubblica Amministrazione o da altri soggetti, in modo da semplificare il vivere quotidiano. La Biblioteca, grazie al suo personale dedicato appositamente formato e alla dotazione dell’appropriata strumentazione tecnica, offre e rendere fruibili, sia in presenza, sia online, contenuti informativi e formativi e attività di supporto tecnico rivolte agli utenti. I servizi sono gratuiti e consistono in assistenza tecnica, formazione, comunicazione e divulgazione, erogati agli utenti da “facilitatori”, ovvero personale in grado di rendere i cittadini autonomi nell’impiego delle tecnologie e dei servizi online. I facilitatori, qualificati come docenti e formatori di tecnologia digitale, supportano gli utenti nelle attività legate all’accesso ai servizi pubblici digitali (SPID, servizi sanitari, scolastici, tributari, etc.) e privati (social network, e-commerce, ricerche online, etc.), guidandoli nell’utilizzo degli strumenti di base, come smartphone e computer. La facilitatrice della Biblioteca comunale, Valentina Parlato, è disponibile ogni lunedì nella sede di viale De Gasperi, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30. È possibile prenotare un appuntamento attraverso il sito web della Regione Marche, dalla pagina dedicata al progetto “Bussola Digitale” (link: https://www.regione.marche.it/centrifacilitazionedigitale#)
Nella riunione di martedì 28 novembre la Giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione con la Regione Marche per l’avvio del progetto di bonifica della piattaforma ecologica sita nel quartiere Agraria. Il sito orfano, rimasto abbandonato per quasi quindici anni, sarà oggetto di un’operazione di bonifica del costo di 2,4 milioni di euro finanziati con fondi ministeriali, in cui il Comune assumerà il ruolo di soggetto attuatore.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

''Leopardi e dintorni: un viaggio alla scoperta del poeta attraverso occhi diversi'', appuntamento a Castorano
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura
