Grottammare, parte il progetto ''Canditi'' per valorizzare il patrimonio culturale
di Redazione Picenotime
domenica 26 giugno 2016
Il progetto "Canditi" si pone l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale del Comune di Grottammare attraverso una strategia indiretta che punta a ricomporre in una identità visiva aperta le memorie dei cittadini, le attività culturali contemporanee, il vecchio incasato del paese alto come la vita balneare delle spiagge.
L’ispirazione viene dalla buccia delle arance coltivate a Grottammare, impiegate prevalentemente nella preparazione dei canditi. "Candire" è un metodo di conservazione e un processo di recupero, che in questo progetto è interpretato soprattutto come rivitalizzazione: selezionare, riportare alla luce, accostare, fondere, reinterpretare e rilanciare le molteplici rappresentazioni, memorie, tratti identitari di Grottammare, in tutta la loro variegata gamma di colori e declinazioni. Molteplici e plurali, come il nome canditi, sono anche i soggetti coinvolti nel progetto: vistitatori, turisti ma soprattutto cittadini, coloro che sono i custodi del patrimonio della città; e sulla partecipazione attiva dei cittadini – un valore molto sentito a Grottammare – è impostato il progetto nella sua duplice articolazione.
Canditi infatti è un archivio on-line ed è anche una rivista. Il primo è una piattaforma multimediale che contiene immagini, testi, video raccolti grazie ad una call aperta, diffusa ad ampio raggio tramite il web. Un archivio che dà spazio anche ad aspetti meno noti della memoria e dell’iconografia della città: frammenti, spunti, suggestioni che provengono direttamente da chi vive, visita o semplicemente ricorda Grottammare. I contenuti di tale archivio convergono poi in una pubblicazione a stampa, dove vengono periodicamente riorganizzati e reinterpretati attorno a un argomento monografico. Il numero 0 della rivista Canditi parte proprio dal tema delle arance, uno dei simboli più antichi di Grottammare, per proporre un percorso di associazioni, fra presente e passato, teso a valorizzarne il patrimonio storico e la cultura di Grottammare attraverso riferimenti a mondi anche molto distanti.
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
