Comunicati Stampa

ACAP di Monteprandone: Colombo Ascolano Nero sul tetto d’Europa nella mostra di Nitra in Slovacchia In arrivo

di Redazione Picenotime

Un successo che fa balzare agli onori delle cronache internazionali l’Associazione Colombofila Avicunicola Picena (ACAP) di Monteprandone: il Colombo Ascolano Nero del presidente onorario Gabriele Acquaroli incoronato Campione Europeo nel 30° Campionato di Colombi, Polli, Conigli, Cavie ed uccelli da voliera tenutosi a Nitra in Slovacchia dal 7 al 9 novembre.  L’imponente esposizione che quest’anno ospitava 23 nazioni, ognuna con propri stand e proprie razze tipiche per un totale di 23.000 animali in mostra tra cui 10.000 conigli, 6.000 polli e 5.300 colombi, rappresentativi di tantissime razze provenienti da tutta Europa (alcune di queste, come Choerera, la Figurita e la Mariolina razze praticamente introvabili in Italia), ha visto l’ACAP affermarsi come associazione che tutela e valorizza la biodiversità animale. Tra i protagonisti italiani nella sezione colombi ACAP, spicca il nome del Presidente onorario Gabriele Acquaroli, unico a conquistare il titolo di Campione Europeo con il Colombo Ascolano nero. Un risultato straordinario che testimonia il valore e la passione degli allevatori dell’ACAP. Lo stesso Acquaroli ha ottenuto, anche, un prestigioso secondo posto con un Colombo Ascolano Farfallato, confermando l’eccellenza del lavoro svolto in questi anni. A rappresentare l’Italia, insieme a lui, c’erano anche Gabriele Brandimarte e Pasquale Vassallo. Pur non essendo saliti sul podio, entrambi hanno ottenuto risultati di grande rilievo in una competizione così numerosa e selettiva.  Una nota di merito va all’allevatore Giuliano Montesi, per essere riuscito a mantenere alta la bandiera dell’ACAP, piazzando, un bel campione europeo, nella sezione polli, con un maschio Sumatra. “Questa mostra non è stata solo una fiera – spiegano i rappresentanti dell’ACAP - ma un incontro tra culture, passioni e persone che condividono l’amore per l’allevamento e per gli animali. Un’esperienza che ci ricorda quanto la nostra attività, se fatta con dedizione e rispetto, possa unire e far crescere. La nostra partecipazione è stata, motivo di orgoglio per tutti noi. Un plauso particolare – concludono - va rivolto alla FIAC ed alla FIAV, che hanno organizzato con grande efficienza il trasporto degli animali, permettendo agli espositori di partecipare all’evento in tranquillità”.

Riproduzione riservata

Commenti