Confartigianato, incontri gratuiti su credito e imprenditorialità

di Redazione Picenotime

martedì 12 luglio 2016

Confartigianato rilancia il “Progetto Domani”, un’idea nata dalla necessità di dare un contributo concreto a chiunque intenda mettersi in proprio. Incontri gratuiti e formazione specifica sul credito e i nuovi bandi per i giovani. Il primo incontro si terrà ad Ascoli Piceno presso la sede Confartigianato di viale Vellei giovedì 14 luglio alle ore 16.00.

La preparazione degli aspiranti imprenditori alla realizzazione della nuova impresa avviene attraverso un’efficace azione di formazione, tutoraggio ed accompagnamento. Un progetto dedicato in particolare ai giovani e alla loro voglia sempre maggiore di “fare impresa”. Si tratta di un ciclo di incontri informativi e formativi, completamente gratuiti, che toccano tutto il territorio interprovinciale (Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto e Fermo), tenuti in collaborazione con esperti e consulenti di Confartigianato, i quali affrontano le principali tematiche relative alla creazione d’impresa, partendo dall’idea alla nascita imprenditoriale e arrivando alla sua effettiva realizzazione, passando attraverso studi di mercato, previsioni finanziarie, finanziamenti e così via. 

Il progetto Domani, con gli incontri di FARE IMPRESA intende, quindi, accompagnare i giovani anche in occasione dell’uscita di un bando (in attesa di pubblicazione) per il SOSTEGNO DI NUOVE IMPRESE. Verranno finanziati dalla Regione Marche con un contributo a FONDO PERDUTO fino a 25.000 euro, 300 progetti di nuove imprese.

Altre informazioni nel sito www.apfm.it - http://goo.gl/6Rsrbt

Un’iniziativa, quella del “Progetto Domani”, che intende porsi quale aiuto concreto a quella generazione che fa fatica ad emergere. Da una recente statistica del Centro Studi Confartigianato è emerso che a livello provinciale, si riscontra la maggiore quota dei titolari artigiani con almeno 60 anni a Matera e Parma con il 17,5%, seguite da Piacenza con il 16,8%, da Ascoli Piceno con il 16,5%, da Como con il 16,3%, da Pordenone e Chieti con il 16,2%, da Lecco e Mantova con il 16,1%, da Macerata e Bologna con il 15,9%. Inoltre, nelle Province di Ascoli Piceno e Fermo, si riscontrano numeri abbastanza omogenei in quanto a quote di imprese che riescono a superare i tre anni di attività; la quota di cessazione per entrambi i territori provinciali è del 36%. 

Quota imprese nate nel 2010 sopravviventi e cessate a tre anni dalla nascita per provincia:

Provincia Quota di sopravvivenza Quota di cessazione    Rank

Ascoli Piceno                63,1                               36,9                       37

Fermo                                63,4                               36,6                       41


Tre date le date in calendario: Ascoli Piceno (14 luglio 2016) presso la sede di viale Sinibaldo Vellei, 16/B, San Benedetto del Tronto (21 luglio 2016) presso gli uffici di via Bezzecca, 30 e Fermo (27 luglio 2016) presso la sede di viale Trento, 36; gli incontri avranno inizio alle ore 16.00.

Commenti