Terremoto nel Piceno, Provincia di Ascoli si mobilita. Controlli viabilità e abitazioni
di Redazione Picenotime
mercoledì 24 agosto 2016
Fin dalle prime ore dopo il devastante terremoto che ha colpito anche in nostro territorio la Provincia di Ascoli Piceno, per quanto di sua competenza, si è prontamente mobilitata in stretta sinergia e coordinamento con la Protezione Civile regionale per mettere uomini e mezzi a disposizione della macchina dei soccorsi, approntata dalla Regione Marche e dalla Prefettura in questo momento di straordinaria emergenza. In particolare, insieme ad ANAS e Regione, geometri, unità della Polizia Provinciale, assistenti stradali, cantonieri, operai dell'Ente sono impegnati incessantemente per liberare le strade dalle macerie ed agevolare così le operazioni di soccorso alle popolazioni coinvolte. Sono state anche attivate ditte esterne in appoggio del personale della Provincia impegnato negli interventi di ripristino, resi particolarmente difficili dai danni diffusi che si registrano sulla rete viaria provinciale e dalla presenza di frane e di edifici pericolanti o crollati, circostanze che richiedono speciali cautele.
Nella Sala Operativa Integrata (SOI) aperta da subito per l'emergenza sisma sono presenti anche il consigliere provinciale Sergio Corradetti che sta seguendo l'evolversi della situazione e i tecnici del Servizio Viabilità della Provincia.
Il Presidente Paolo D'Erasmo, in costante contatto con tutte le autorità competenti, sta rientrando urgentemente da Roma per partecipare al sopralluogo nei centri e nelle frazioni colpite. D'Erasmo ha parlato al lungo al telefono con il sindaco di Arquata del Tronto Aleandro Petrucci manifestando il cordoglio per le vittime e la piena solidarietà a tutta la comunità.
"Ringrazio - ha detto il Presidente - la Regione Marche, il Prefetto che si recato immediatamente sul posto, gli amministratori locali per quanto stanno facendo generosamente e quanti sono mobilitati per portare aiuto e assistenza: Vigili del Fuoco, Sanitari, Forze dell'Ordine, i volontari della Protezione Civile e i nostri dipendenti, che con spirito di abnegazione si sono immediatamente messi al lavoro per la collettività. Non lasceremo soli i sindaci e i cittadini dei Comuni del Piceno che hanno subito devastazioni o danni".
Il Presidente D'Erasmo ha annunciato di aver stabilito la costituzione di un gruppo di tecnici della Provincia a disposizione della Regione Marche per valutare lo stato di agibilità di infrastrutture ed edifici.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, al Palafolli tutto pronto per lo spettacolo ''I dialoghi della vagina''
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Meteo, la situazione ad Ascoli e nelle Marche per il primo weekend di Maggio
ven 02 maggio • Meteo

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Cgil Ascoli Piceno: ''1° Maggio buono come il lavoro per tutti. L'antifascismo è divisivo solo per i fascisti''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Stress psicofisico: come difendersi con l’aiuto degli antiossidanti
ven 02 maggio • Salute

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time
