''Bimbingioco'' a Grottammare, più informazione nei parchi urbani
di Redazione Picenotime
sabato 08 ottobre 2016
Pannelli informativi per chiarire diritti e doveri dei cittadini che vogliono utilizzare i parchi urbani: il “come, dove e quando” del tempo libero sul territorio comunale non è più un segreto. Sono in corso di posizionamento in questi giorni, all’interno delle oltre 20 aree pubbliche censite nel Regolamento comunale del Verde Urbano,
L’iniziativa rientra in un Piano di comunicazione del Comune di Grottammare volto a riconoscere in questi luoghi zone protette fruibili in sicurezza, in particolare dai piccoli frequentatori dei parchi urbani. L’assessorato alla Sostenibilità ambientale ha quindi dato il via al progetto, commissionando al grafico Andrea Gobbo l’ideazione del logo “Bimbingioco” che caratterizza i pannelli e il coordinamento dell’intera iniziativa.
In vigore dalla primavera del 2015, il Regolamento comunale riguardante il Verde urbano riporta il censimento dei parchi e dei giardini pubblici cittadini ed enuncia anche una serie di norme comportamentali per usufruire di questi particolari luoghi attrezzati o di particolare interesse.
Il documento, inoltre, definisce il rapporto che i cittadini e l’amministrazione comunale devono tenere in merito alla loro tutela, progettazione, gestione, cura e fruizione, che siano aree pubbliche o private. Tali argomenti sono approfonditi nei 20 articoli che compongono il Regolamento, corredato da sette allegati. Tra questi, oltre all’elenco dei parchi giochi e delle aree attrezzate (22) e quello delle specie arboree tutelate, oggetto di un Censimento del Verde tuttora in corso, c’è anche la documentazione necessaria al cittadino per richiedere interventi sul verde di proprietà.
Nello specifico dei parchi urbani, il Regolamento individua nel verde pubblico zone a tutela differenziata a seconda dell’utenza. Una serie di divieti, infatti, tutela maggiormente i luoghi frequentati dai bambini, al di là del normale senso civico: no all’ingresso dei cani, no al fumo e al consumo di bevande alcoliche, no alle biciclette e mezzi a motore negli spazi dove i più piccoli devono sentirsi liberi.
“Regole chiare e inequivocabili da oggi sotto gli occhi di tutti”, è il commento dell’assessore alla Sostenibilità ambientale, Daniele Mariani che coglie l'occasione per ribadire “il divieto di introdurre cani o altri animali nei parchi, al fine di evitare il contatto dei bimbi con le loro deiezioni, accedervi con bici, fumare e bere alcolici. Abbiamo cercato di tutelare le fasce più deboli dai comportamenti incivili che purtroppo alle volte vengono praticati all'interno di questi luoghi. Avevamo già introdotto queste norme, ma da oggi sono ancora più chiare ed alla portata di tutti. Inoltre, abbiamo fornito alla locale Polizia Municipale gli strumenti necessari per sanzionare eventuali comportamenti difformi”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

E' lo statunitense Robert Francis Prevost il nuovo Papa con il nome di Leone XIV: “La pace sia con tutti voi”
gio 08 maggio • News

Ascoli, insediato il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Il neo sindaco è Carolina Cappelli
gio 08 maggio • News

Ascoli Calcio, a rilento il percorso di crescita di Maiga Silvestri. Solo 6 presenze, nessuna dal primo minuto
gio 08 maggio • Ascoli Time

Green Game, brillanti risultati per l’IIS 'C.Ulpiani' e per l’IIS 'Mazzocchi-Umberto I' di Ascoli Piceno!
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Una camminata per il Pianeta: anche Monteprandone diventa Plastic Free
gio 08 maggio • Comunicati Stampa

Atletico Ascoli, Marzetti: “Potevamo ottenere qualcosa in più, vogliamo costruire qualcosa di importante”
gio 08 maggio • Atletico Ascoli

Ascoli Calcio, per Palazzino doppio prestito (prima Legnago poi Picerno) con 25 presenze ufficiali senza gol
gio 08 maggio • Ascoli Time

''Indagine sulla Bellezza'', Dardust in Pinacoteca Civica per il nuovo format ideato dal sindaco Fioravanti
gio 08 maggio • Eventi e Cultura
