Ascoli: seminario sul terremoto e le moderne tecnologie per eliminare il rischio
di Redazione Picenotime
martedì 25 ottobre 2016
E’ possibile, con moderne tecnologie di costruzione, di miglioramento o di adeguamento, ridurre al minimo o addirittura eliminare completamente il rischio di crolli a seguito del terremoto. Lo affermano convinti gli addetti ai lavori, ovvero ingegneri, architetti e geologi e altri esperti in materia. Giovedì prossimo, nel corso di un seminario nella Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno (8,45-19,20), dal titolo ''Ricostruire, migliorare o adeguare sismicamente'', completamente gratuito, con rilascio anche di crediti formativi professionali, viene spiegato come il rischio terremoto si può concretamente combattere.
L’organizzazione è dell’ENEA e del Comune di Ascoli Piceno con il patrocinio del GLIS (Gruppo di lavoro isolamento sismico e altre strategie di progettazione antisismica), Associazione Nazionale senza scopo di lucro, oltre ad altri Enti e Ordini Professionali. E’ l’occasione per una importante riflessione a due mesi dal terribile terremoto che ha colpito Arquata del Tronto, Amatrice e Accumoli. Ricostruire sì ma come? Con un’adeguata politica di prevenzione si poteva evitare questo come altri terremoti? Queste sono le domande a cui questo Seminario fornirà risposte.
Dopo il saluto del Sindaco Guido Castelli e del Vice Presidente della Regione Marche Anna Casini, si susseguono interventi di qualificati esperti provenienti da tutta Italia. L’attualità del tema in discussione ha stimolato un grande interesse tanto che gli iscritti hanno raggiunto presto il sold out.
''A seguito degli eventi sismici che hanno tragicamente colpito il Centro Italia nella notte del 24 agosto scorso - afferma il Dott. Giordano-Bruno Arato Responsabile delle Relazioni Esterne del GLIS - vengono organizzati dei seminari rivolti a tutti coloro che sono interessati alla costruzione, ricostruzione ed adeguamento di edifici capaci di fornire le migliori risposte in termini sismici, in particolare, quindi, ai professionisti e tecnici del settore per illustrare le più moderne tecnologie a disposizione. I seminari, con esclusive finalità informative e formative, si impongono di divulgare le più moderne tecnologie antisismiche come l’isolamento sismico, la dissipazione energetica e la cucitura attiva dei manufatti (metodo CAM) e si avvalgono di relatori esperti di valore riconosciuto sia a livello nazionale che internazionale''.
Commenti
Approfondisci

Arriva a Grottammare il progetto 'Inclusione dA_Mare', esperienza di mototerapia dedicata a persone con disabilità
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Provincia Ascoli, l’Altra Provincia: “Approvato rendiconto disastroso: aumentato disavanzo di 1,5 milioni di euro”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Gara prov.le canna da riva a San Benedetto e Giulianova: vittoria per Luciano Sangiuliano davanti a Mimmo Pascullo
mar 01 luglio • Sport

Monteprandone: al via IV^ edizione Cassandra Fest. Il programma completo tra concerti, incontri, dibattiti e laboratori
mar 01 luglio • Eventi e Cultura

Incontro DG Ast Ascoli e presidente OPI Porfiri. Maraldo: “Condiviso strategie su futuro professione”
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Bollettino ondate di calore, allerta rossa per zona Ascoli Piceno nelle giornate di Mercoledì e Giovedi
mar 01 luglio • News

Ascoli Calcio, conferenza stampa di presentazione della nuova proprietà al “Del Duca”
mar 01 luglio • Ascoli Time

Castorano, dieci partecipanti tra ragazzi e ragazze al progetto 'Ci sto?-Affare fatica. Facciamo il bene comune'
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Sicurezza stradale, i controlli della Polizia Provinciale di Ascoli Piceno nel mese di Luglio
mar 01 luglio • Comunicati Stampa

Polizia di Ascoli Piceno, contrasto allo spaccio di droga. Un arresto e sequestro di vari stupefacenti
mar 01 luglio • Cronaca

Montefiore dell'Aso: estate 2025 all’insegna del gusto, della musica e del teatro
mar 01 luglio • Eventi e Cultura
