Terremoto, sostegno dell'Aeronautica Militare nelle zone nuovamente colpite
di Redazione Picenotime
domenica 30 ottobre 2016
''A poche ore dal nuovo sisma che ha colpito il comune di Norcia e le aree limitrofe, un elicottero HH-139 del 31° Stormo di Ciampino, era già in volo per effettuare le prime ricognizioni dall''alto e trasportare sul posto i primi team di valutazione della Protezione Civile. L'Aeronautica Militare eè infatti impegnata, insieme alle altre Forze Armate, con personale, mezzi ed elicotteri, sui luoghi colpiti dal sisma per fornire il contributo richiesto dalla Protezione Civile". Lo riferisce una nota. "L''aiuto e soccorso alle popolazioni è reso disponibile da mezzi ed equipaggi specializzati nel soccorso aereo e pronti ad intervenire su tutto il territorio nazionale e in qualsiasi condizione operativa, come ad esempio HH-139 pronto a partire dal 85° Centro CSAR (Combat Search and Rescue)di Cervia. Con questi assetti sarà possibile assicurare anche gli interventi di trasporto di personale e di materiali anche di notte grazie all''impiego di speciali visori notturni".
"Gli atterraggi e decolli dei numerosi mezzi aerei impegnati nell'emergenza nella eli-superfice presso Amatrice sono gestiti in sicurezza dalla torre di controllo mobile e da un team avanzato appartenente al 3° Stormo di Villafranca. Il reparto ha il compito e le capacità per intervenire in tempi rapidissimi sia sul territorio nazionale che all'estero ed effettuare tutte le predisposizioni necessarie per mettere i reparti operativi della Forza Armata nelle condizioni di operare al meglio". "Per la ricognizione dall'alto delle aree colpite e le successive valutazioni di intervento è stato richiesto anche l'intervento di un AMX del 51° Stormo di Istrana. Grazie al sofisticato pod fotografico RECCELITE normalmente impiegato in operazioni per attività di intelligence, ricognizione e sorveglianza (ISR) sono state rese disponibili alla Protezione Civile immagini ad altissima risoluzione dei centri colpiti, una mappatura essenziale per definire le modalita di intervento più efficaci sul terreno". I mezzi e il personale della Forza Armata, come le diverse richieste di supporto, "sono gestite dalla sala situazioni di vertice dell''A.M., in coordinamento con il Comando Operazioni Aeree di Poggio Renatico, il Comando Operativo Interforze (COI) e la Protezione Civile".
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Piceno, presentato il progetto “Sport di Tutti-Carceri” alla Bottega del Terzo Settore
ven 09 maggio • News

Ripatransone, tra i protagonisti della grande mostra sull’arte italiana anche il maestro Mario Vespasiani
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, seconda edizione della ''Notte Bianco-Rosa dei Bambini''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Fashion Show, Marta Jane Alesiani sceglie Ascoli Piceno per presentare la sua nuova collezione ''Full Sapiens''
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, ''Caffè con il sindaco'': appuntamento dedicato ai ragazzi dell'Orto di Paolo
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Al via l'EcoFestival a San Benedetto del Tronto: nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla valorizzazione del mare
ven 09 maggio • Eventi e Cultura

San Benedetto del Tronto, Vigili del fuoco in azione per incendio a pulmino adibito a trasporto disabili
ven 09 maggio • Cronaca

A Centobuchi convegno sulla sostenibilità organizzato dal Gruppo Giovani Soci di Banca del Piceno
ven 09 maggio • Comunicati Stampa

Cambio al vertice di Energie Offida: Piero Antimiani nuovo amministratore unico
ven 09 maggio • News
