Terremoto, Castelli sospende attività didattiche ad Ascoli fino al 12 Novembre
di Redazione Picenotime
domenica 06 novembre 2016
Il sindaco di Ascoli Pieno Guido Castelli, con propria ordinanza n. 581 del 5 Novembre a seguito del terremoto che ha colpito la città lo scorso 30 ottobre, ha ordinato:
- la sospensione dell’attività didattica delle scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado, ivi compresi gli istituti universitari e gli asili nido, ubicate nel territorio comunale di Ascoli Piceno, dal giorno Lunedì 7 Novembre 2016 a Sabato 12 Novembre 2016;
- la chiusura dei plessi scolastici di via Monte Catria a Villa S.Antonio (scuola primaria) e di via degli Iris a Monticelli (scuola media dell' ISC Don Giussani) sino al completamento dei lavori necessari al ripristino della piena agibilità degli stessi.
Il primo cittadino ascolano ha altresì stabilito:
- ciascun Dirigente Scolastico - previo concerto con i servizi tecnici delle amministrazioni competenti all'esecuzione dei lavori - organizzi le attività amministrative e del personale ata in modo che non si producano interferenze con i cantieri;
- nella giornata di Giovedì 10 Novembre 2016, in deroga a quanto disposto nell'ordinanza - Unicam è autorizzata a svolgere la cerimonia di conferimento delle lauree nell'ala Nord del polo universitario "Sant'Angelo Magno".
© Riproduzione riservata
Commenti
roberto
domenica 06 novembre 2016
La scuola media di Monticelli è l'edificio scolastico nel territorio comunale di più recente costruzione ed è veramente avvilente per un cittadino dover leggere che sarà chiuso per la necessità di nuovi interventi a differenza di altri plessi scolastici che, sebbene di più remota realizzazione, hanno ben resistito alle medesime scosse telluriche. Egregio Sig. Sindaco, dopo aver superato la fase, tuttora in corso, di emergenza che la vede particolarmente impegnato in prima persona, voglia valutare se ci sono azioni di responsabilità, da esercitare in sede giudiziaria , nei confronti di progettisti o imprese esecutrice.
Daniele
domenica 06 novembre 2016
Sig. Sindaco. Le scuole più vecchie e quelli inagibili devono essere abbattute e ricostruite in legno ad un piano. Non aspettiamoaltre disgrazie, per una volta anticipiamo gli eventi catastrofici e facciamo prevenzione.
Marco R
lunedì 07 novembre 2016
Stanno tutti aspettando che le scosse finiscano per poter poi riprendere tutto come prima ed aspettare poi che fra qualche anno un altro terremoto faccia più vittime. Prevenzione? Vocabolo straniero !!!!
Approfondisci

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

144 minacce di morte, CasaPound: “Solidarietà al sindaco Fioravanti. L’antifascismo militante mostra il suo vero volto“
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, sono 32 i giocatori schierati in campionato. Mai in campo Toma, Re e Cosimi
mer 30 aprile • Ascoli Time

Yuasa Battery, due annate da leggenda: Grottazzolina scende in piazza per l'abbraccio agli eroi
mer 30 aprile • Volley
