Appignano del Tronto, Marche a Rifiuti Zero incontra i bambini della Scuola Primaria
di Redazione Picenotime
martedì 17 gennaio 2023
Marche a Rifiuti Zero è tornata nel Comune di Appignano per incontrare tutti i bambini della Scuola Primaria. In prima elementare si è parlato di rifiuti e di come produrne il meno possibile per salvaguardare il nostro pianeta. Ciò è realizzabile lasciandosi ispirare dalle parole chiave dell'economia circolare: ridurre, riutilizzare (anche in modo creativo), riparare, riciclare, riprogettare, donare. Inoltre molto importanti sono l'utilizzo e la scelta di prodotti con imballaggi in carta, alluminio, vetro al posto della plastica e di materiali durevoli al posto di quelli usa e getta. Nelle altre classi invece si è parlato di Sprecoalimentare.
Nella scuola, è già attivo il Mercoledìdellafrutta per privilegiare il consumo della frutta fresca di stagione durante l'intervallo scolastico, almeno un giorno a settimana. Apprendiamo che nel mondo 1/3 del cibo viene sprecato. In Italia il rifiuto maggiormente prodotto nelle nostre case è l'umido dove gettiamo prevalentemente frutta e verdura. Quando sprechiamo cibo sprechiamo anche le risorse utilizzate per produrre, trasformare, trasportare e conservare quell'alimento: acqua, terreno, nutrienti, denaro, energia, carburante. Per invertire la rotta possiamo attuare diversi comportamenti virtuosi: comprare meno e spesso, fare la lista della spesa, richiedere la family bag al ristorante, congelare gli avanzi o utilizzarli nella cucina di recupero, imparare ad usare meglio il frigorifero, non seguire alla lettera la data di scadenza, usare l'app Too Good To Go per comprare gli invenduti a prezzi vantaggiosi, donare cibo I bambini raccontano cosa fanno a casa per non sprecare cibo: compostaggio, utilizzo degli scarti alimentari come fertilizzante per i campi o come cibo per galline, liste della spesa, congelare ciò che sta per scadere, trasformare il pane raffermo in pan grattato, realizzare marmellate con frutta matura. A scuola sono presenti cestini per l'umido in ogni classe, si parla di alimentazione sostenibile con la piramide alimentare e in passato come laboratorio si attuava il compostaggio nel cortile. In prima si sta realizzando un libricino sull'ecologia e l'educazione ambientale. Tutti insieme possiamo davvero camminare insieme verso il rifiuto zero e salvare il Pianeta.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Grottammare, lo sport tra inclusione e promozione del territorio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Monticelli: IC Don Giussani, al via il progetto ''Orto di San Francesco''
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Le Marche protagoniste a Genova con Euroflora
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Grottammare: Fazzini, tornano a splendere le opere del Torrione
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Moro: “Proprietà ha sbagliato tutto, senza tifosi dove si va? Fondamentale il ruolo del sindaco”
ven 02 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calco, non brillante il ritorno a casa di Carpani. Un gol contro il Carpi e tante ammonizioni
ven 02 maggio • Ascoli Time

Castignano, la Banca del Piceno si conferma leader nella crescità e nella competitività
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Rotella, al via gli interventi di ripristino della viabilità di accesso al centro storico
ven 02 maggio • News

Mountain bike, Criterium 508-Terra alla Corte Medievale delle Fonti di Ripatransone
ven 02 maggio • Ciclismo

Arriva ''Warp'': il mondo della fantascienza al PalaRozzi di Villa Pigna
ven 02 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, Carlo Lucarelli ospite speciale per una serie di iniziative legate alla pace
ven 02 maggio • Eventi e Cultura
