Incontro di riflessione a Montefiore dell'Aso, un mondo migliore attraverso la Dottrina Sociale della Chiesa
di Redazione Picenotime
venerdì 31 maggio 2024
Partecipato incontro quello promosso a Montefiore dell'Aso da Don Cristian Bulai, sul tema della Dottrina Sociale della Chiesa. Il primo di una lunga serie di appuntamenti di approfondimento e conoscenza per la cittadinanza che ha offerto ai partecipanti l'opportunità di riflettere su come questi valori possano essere applicati nella vita quotidiana e nella Comunità, ispirando un rinnovato impegno per costruire un mondo migliore. In questa occasione sono stati illustrati punto per punto quei principi che offrono una guida essenziale per promuovere una società più giusta, solidale e partecipativa.
Tra i temi trattati quello sull’amore e l’impegno civile. L'amore, espresso in piccoli gesti di cura reciproca, va oltre le relazioni personali e si estende al nostro impegno civico e politico. Costruire un mondo migliore richiede azioni concrete per il Bene comune. Questo principio sottolinea l'importanza delle condizioni sociali che permettono a tutti, individui e comunità, di prosperare. La dignità, l'unità e l'uguaglianza di ogni persona sono al centro di questa visione.
Secondo argomento quello della solidarietà. “Essere solidali significa riconoscere e valorizzare i legami che ci uniscono. Non è solo compassione, ma un impegno attivo per la giustizia e il benessere degli altri, trasformando le strutture sociali per il bene comune”.
Il terzo principio è la Sussidiarietà. Le comunità locali devono essere sostenute dalle strutture superiori senza essere dominate. Questo principio promuove l'autonomia e lo sviluppo delle comunità, permettendo loro di realizzare appieno il proprio potenziale.
Altro aspetto fondamentale, visto come principio, è quello della partecipazione. “Ogni cittadino ha il dovere di contribuire alla vita della propria comunità. La democrazia richiede una partecipazione attiva e consapevole, garantendo che tutti siano ascoltati e coinvolti nelle decisioni”.
E poi altro argomento quello della destinazione Universale dei Beni. "Dio ha destinato la Terra e i suoi beni all'uso di tutti. È fondamentale che questi beni siano equamente distribuiti, assicurando che ogni persona possa raggiungere il proprio benessere”.
Per chiudere con l’Opzione Preferenziale per i Poveri. “La Chiesa ribadisce il suo impegno verso i più vulnerabili. Una politica giusta deve servire gli interessi dei poveri e degli emarginati".
“Questi principi – ha affermato Don Cristian Bulai - sono la base per costruire una società che rispetta la dignità umana, promuove la giustizia sociale e lavora per il Bene comune. Sarebbe bene parlare di questi principi nella assemblee della comunità”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

A Rotella lezioni gratuite di yoga fino al termine di Agosto
mer 02 luglio • Salute

A Cupra Marittima vivo successo per la prima edizione della Maratonina Cuprense
mer 02 luglio • Atletica

Prefettura, protocollo per la sicurezza degli operatori sanitari negli ospedali di Ascoli e San Benedetto
mer 02 luglio • News

Atletico Ascoli, che colpo per la difesa! Ingaggiato il centrale De Santis, al Pineto nella scorsa stagione
mer 02 luglio • Atletico Ascoli

Ascoli Piceno: quarto appuntamento con ''Salute in cammino per la cultura''
mer 02 luglio • Salute

Ascoli Calcio, spazio al nuovo progetto tecnico targato Patti e Tomei con la supervisione di Andrea Passeri
mer 02 luglio • Ascoli Time

Polizia Locale di Monteprandone e Servizio Veterinario AST bloccano attività illecita di vendita abusiva di pollame
mer 02 luglio • Cronaca

Emergenza caldo, a San Benedetto del Tronto torna il Disco Verde al Centro 'Primavera'
mer 02 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, in corso i lavori per la realizzazione dell'area camper al Pennile di Sotto
mer 02 luglio • News

Ascoli, incontro tra Cna Picena e questore Aldo Fusco per confermare piena sinergia tra le parti
mer 02 luglio • News
