All'IIS 'A. Capriotti' di San Benedetto nuova lingua nell'offerta formativa in chiave internazionale
di Redazione Picenotime
venerdì 21 aprile 2023
Il 20 Aprile, data dedicata a Cang Jie, leggendario inventore degli hanzi, ossia i caratteri cinesi, si celebra la Giornata Mondiale della Lingua Cinese, istituita nel 2010 dall’ONU.
Tale ricorrenza è parte di un progetto più ampio, volto a celebrare il plurilinguismo, a diffondere la conoscenza e a promuovere l’uso delle sei lingue ufficiali delle Nazioni Unite. Il plurilinguismo, infatti, fenomeno caratterizzante la società contemporanea profondamente segnata dal processo di globalizzazione, è forse l'ultima difesa contro il crescente processo di globalizzazione delle menti e di omologazione culturale. Conoscere più lingue straniere, aprirsi alla conoscenza anche di una lingua non comunitaria come il cinese, quindi, non è solo una modalità per facilitare gli scambi di informazioni, di merci o di servizi, ma è soprattutto un prezioso strumento per immergersi in modi di pensare diversi dal proprio, in un'ottica aperta alla contaminazione linguistica e culturale, in cui ciascuno di noi prende dagli altri le parole, i modelli e i valori che trova migliori e li fa propri, arricchendo la propria visione del mondo. In questo contesto il cinese, con i suoi 1,3 miliardi di parlanti e la sua antichità, riveste un ruolo di primaria importanza sul piano culturale e nella comunicazione, nelle attività produttive, nel turismo, nel commercio mondiale.
Proprio per questo motivo, a partire dal prossimo anno scolastico, nel Curricolo dell’Istituto, nel quale sono già presenti le quattro principali lingue comunitarie (inglese, francese, spagnolo e tedesco), sarà introdotto anche lo studio del putonghua (cinese standard o mandarino). Uno degli obiettivi del Piano dell’Offerta Formativa, infatti, è quello di formare cittadini consapevoli che, dopo aver sviluppato una coscienza europea, possano anche varcare i confini del nostro continente per scoprire il resto del mondo, in un’ottica globale e multiculturale. Questo obiettivo, già fortemente sostenuto dall’impegno dell’Istituto nella prassi didattica quotidiana e nell’ampio ventaglio di offerte di internazionalizzazione, fatto di corsi di preparazione alle certificazioni, gemellaggi, scambi e soggiorni linguistici, acquisterà pertanto un ulteriore punto di forza con l’ingresso dello studio del cinese.
Il Dirigente Scolastico, prof. Piasini, fortemente convinto della scelta approvata dal Collegio Docenti, sottolinea inoltre come “imparare il cinese non significa soltanto studiare la storia di un popolo, il suo patrimonio culturale, la sua sensibilità ma vuol dire anche predisporsi a nuove e interessanti opportunità e sfide professionali. La Cina è un colosso dell’economia globale: conoscenze e competenze linguistico-culturali permettono la collaborazione con enti e aziende nazionali e internazionali che, sempre più, decidono di intensificare i loro rapporti diplomatici, economici e commerciali con l’oriente”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

San Benedetto del Tronto, l'estate delle danze caraibiche entra nel periodo più caldo
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Varone è ufficialmente un nuovo giocatore della Salernitana con contratto biennale
ven 11 luglio • Ascoli Time

Quintana Ascoli Piceno, Sant’Emidio aprirà gli assalti della Giostra di Luglio: Innocenzi l'uomo da battere
ven 11 luglio • News

Piceno Cinema Festival 2025, prestigioso primo ''ciak'' alla Camera dei Deputati
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Campagna Amica on the beach, il weekend della Riviera delle Palme si tinge di giallo con Coldiretti
ven 11 luglio • Eventi e Cultura

Atletico Ascoli, ufficializzato l'arrivo del 20enne esterno d'attacco Mattia Sardo (ex Fermana)
ven 11 luglio • Atletico Ascoli

Grottammare torna su Rai Uno con il suo mare nel noto format estivo ''Camper''
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Semafori sonorizzati e nuovi impianti per l’accessibilità della città: l’impegno del sindaco Spazzafumo con l’Uici
ven 11 luglio • Comunicati Stampa

Guardia di Finanza Fermo: cambio al vertice del Comando Provinciale. Il Colonnello Angelini è il nuovo Comandante
ven 11 luglio • Comunicati Stampa
