Regione Marche, Latini: ''Ascoltare volontariato e realizzare rete tra istituzioni e associazioni''
di Redazione picenotime
venerdì 04 dicembre 2020
Il 5 dicembre di ogni anno i volontari di tutto il Mondo si incontrano
per festeggiare la Giornata internazionale del Volontariato, promossa dall’Assemblea Generale delle
Nazioni Unite al fine di condividere e mettere in luce il prezioso e
silenzioso contributo che ogni giorno offrono alla società. Quest’anno la ricorrenza intende ringraziare i volontari di tutto il
mondo e di mettere in luce l’impatto che il volontariato ha avuto e ha
nelle comunità, anche durante questa crisi dovuta alla pandemia. Nelle Marche si contano 1942 organizzazioni di volontariato attive, di cui il 60% impegnate
nel settore socio-sanitario, il 17% nella protezione civile, il 14%
nella valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale, il
5% nella tutela e protezione animali e il 4% nella tutela e
valorizzazione ambientale, dimostrando di essere una regione sempre
più solidale e il volontariato continua ad essere una risorsa
insostituibile per le comunità locali.
Questo il messaggio dell’assessore regionale alle Politiche giovanili e Volontariato Giorgia Latini.
“In questa giornata così importante vorrei dire quarantacinquemila volte grazie a tutti i volontari marchigiani che costantemente offrono un servizio sociale fondamentale soprattutto in questo periodo difficile per tutta la comunità. Avere delle persone che in questo momento continuano a dare il proprio contributo è un segnale bellissimo anche perché nel dare l’esempio possono coinvolgere altre persone a seguire la stessa vocazione. La prima cosa che ho fatto non appena insediata in Regione è stata quella di incontrare tutti i rappresentanti del mondo del volontariato. Io sono un’intermediaria al servizio delle associazioni per ascoltarle e supportarle nel miglior modo possibile e semplificare il loro operato. Da poco in Giunta abbiamo approvato una delibera con la quale abbiamo avviato una ripartizione di risorse ministeriali pari a 2.650 Mln di euro. Risorse importanti che vengono riservate a tutti i soggetti che operano nel mondo del Terzo settore e destinati a progetti di rete. L’intento è quello di cercare di coinvolgere più associazione anche quelle più piccole che magari non sono in grado di portare avanti dei progetti singolarmente. La mia esperienza in Parlamento la metterò a disposizione cercando di tramutare le istanze del mondo del volontariato e del territorio in emendamenti e proposte di legge. Sono a disposizione del Terzo settore e lo o faccio con molto entusiasmo. Spero che in un futuro, non molto lontano, si passi da 45mila volontari a 50mila”.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Palmiano, inaugurato il Campo Polivalente di Castel San Pietro dopo la riqualificazione
lun 19 maggio • News

Ascoli Calcio, la media punti dei 16 allenatori che si sono alternati in panchina dal 2018 in sette campionati
lun 19 maggio • Ascoli Time

Ascoli Piceno, presentata l’Assemblea elettiva della Cna: ‘’Sarà un momento importante per rinnovare l’impegno’’
lun 19 maggio • News

Osteoporosi nel post-menopausa: novità sui benefici del resveratrolo ed altri antiossidanti
lun 19 maggio • Salute

Torna il centro estivo della Cooperativa Sociale 'Il Melograno' e consorzio 'Il Picchio' presso il Green Park ad Ascoli
lun 19 maggio • Comunicati Stampa

Come scegliere un'auto usata senza sbagliare
lun 19 maggio • Curiosità

San Benedetto del Tronto, ''I luoghi della scrittura'': al Salone del Libro resi noti i vincitori dei premi editoriali
lun 19 maggio • Eventi e Cultura

Cosa fare nel tempo libero? Ecco le migliori idee per passatempi utili
lun 19 maggio • Curiosità

Al Circolo 'Montanari' di Porto d’Ascoli Tommaso Meo si aggiudica il 'IV Memorial Andrea Morelli'
lun 19 maggio • Sport

Progetto 'Camminata dei musei': nuovo appuntamento a Cossignano con visita borgo, Museo civico e Antiquarium comunale
lun 19 maggio • Eventi e Cultura
