CRI Sibillini festeggia 25 anni dalla nascita. Costante cresciuta per numero volontari e servizi offerti nel territorio
di Redazione Picenotime
giovedì 03 luglio 2025
Una realtà di eccellenza e socialmente molto meritoria quella del gruppo di volontari dei Sibillini della Croce Rossa Italiana, che venerdì 4 luglio festeggia i 25 anni dalla nascita. Erano i primi di luglio del 2000 quando alcuni giovani diedero vita alla prima cellula del gruppo, con la forte voglia di impegnarsi per aiutare gli altri. Oggi sono circa 160 i volontari che provengono dai diversi comuni dei Sibillini, delle province di Ascoli e Fermo, che vengono serviti dalla Cri. Da un piccolo locale come sede, si è passati a quella odierna del Centro Polifunzionale di Protezione Civile di Comunanza, struttura bella e moderna, inaugurata nel 2022. Nel 2008 la Cri Sibillini è diventata Comitato con decreto del presidente nazionale. La cerimonia della ricorrenza dei 25 anni si terrà in piazza S. Caterina con il concerto, alle ore 21.00, dell’orchestra di fiati “Insieme per gli altri”.
Nella serata saranno presenti la presidente regionale della Cri Rosaria Del Balzo Ruiti, il consigliare nazionale Adriano De Nardis, nonché la presidente della Cri Sibillini Valeria Corbelli. Sono stati anche invitati, anche a portare il gonfalone del proprio municipio, oltre al sindaco di Comunanza Domenico Sacconi, i sindaci dei comuni del territorio di competenza della Cri dei Sibillini. Inoltre sarà consegnato un attestato di benemerenza a 15 volontari che hanno data vita al gruppo iniziale. “In questi 25 anni – dice Corbelli - abbiamo sempre dato rilievo all’umanità e al volontariato. Un gruppo di volontari molto cresciuto, che affronta sempre la loro opera con il coraggio di andare avanti, nonostante le avversità, sempre forte del desiderio profondo di voler aiutare gli altri, i fragili”.
La Cri Sibillini è impegnata nei servizi sanitari e di emergenza 118, si occupa anche costantemente di servizi sociali e sta cercando di dare sempre più rilievo al servizio di emergenza di protezione civile. Inoltre è impegnata anche nella diffusione delle manovre salvavita e nell’organizzare di corsi di formazione continua per i volontari. Attualmente dispone di 4 ambulanze di soccorso, 2 da trasporto, 4 autovetture taxi sanitario, 3 pulmini trasporto disabili, 1 autocarro, 1 pick-up per attività di protezione civile.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Papa Leone XIV incontra 300 piccoli ucraini tra cui quelli ospitati nel Piceno
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Esodo estivo, i consigli per il viaggio del Compartimento Polizia Stradale Marche
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Firmata Ordinanza Speciale per il Ponte sull’Ancaranese: passo decisivo per la viabilità interregionale
gio 03 luglio • News

Stress termico e lavoro all'aperto nelle Marche: firmata l'ordinanza dal presidente Acquaroli
gio 03 luglio • News

Cna Federmoda Marche, la sambenedettese Doriana Marini confermata alla presidenza
gio 03 luglio • News

Ascoli Calcio, si torna a Cascia per il ritiro estivo presso le strutture del Residence ''La Corte''
gio 03 luglio • Ascoli Time

Pilates, Max Ratta prenderà parte ad un evento di caratura mondiale a San Paolo
gio 03 luglio • Salute

Offida, grande coinvolgimento per ragazze e ragazzi partecipanti a progetto estivo di cittadinanza attiva
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

San Benedetto del Tronto: ripartono i lavori di asfaltatura della Statale Adriatica
gio 03 luglio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno: al via ''Parchiamo 2025'', attività inclusive artistiche nei parchi e nelle piazze della città
gio 03 luglio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Tomei: “Dovremo avere il pallone il più possibile”. Patti: “Tutto dovrà essere guadagnato sul campo”
gio 03 luglio • Ascoli Time
