Cia Ascoli-Fermo, Stelle di Natale sempre più gettonate dai consumatori
di Redazione Picenotime
sabato 17 dicembre 2016
La Stella, pianta simbolo del Natale, che spesso si ama regalare in occasione delle festività oppure si usa per addobbare la propria casa, è sempre più richiesta dai cittadini.
E' quanto emerge da un'indagine della Cia – Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli. A fronte di un aumento di richiesta di queste piante da parte dei vivai e dei garden center, si riscontra una lieve diminuzione di produzione dovuta in parte ai costi elevati di produzione, considerando che è una pianta che cresce nelle serre e dunque richiede un costante uso dei riscaldamenti da parte degli agricoltori.
Ecco che con l'aumento di richiesta, ricorda la Cia provinciale,e con l'avvicinarsi del Natale le piante prodotte risultano tutte vendute con conseguente aumento di prezzo.
In particolare i costi delle Stelle di Natale, fanno sapere dalla Cia, oscillano, per il vaso da 10 a 14 centimetri da 1.50 a 2.20 euro; per il vaso da 17 a 22 centimetri da 5,50 euro a salire. La Cia provinciale ricorda agli acquirenti di scegliere piante “made in Italy” per sostenere il comparto che, particolarmente nella nostra zona, dà prospettive occupazionali ai numerosi addetti.
Infine la Confederazione Agricoltori di Ascoli e Fermo, ricorda a tutti che la stella di Natale, pianta ornamentale originaria del Messico dove cresce spontaneamente e raggiunge anche un'altezza di quattro metri, per crescere rigogliosamente necessita di una buona luminosità ma deve stare per buona parte della giornata anche al buio. Andrà quindi posta in un luogo dove non riceva luce artificiale e in un ambiente comunque illuminato da non più di otto ore di luce solare. Va concimata, nel periodo invernale, almeno ogni quindici giorni con del potassio e del fosforo e innaffiata ogni due o tre giorni. In primavera va potata e rinvasata prestando molta attenzione al fusto e alle radici. La Stella di Natale, infatti, sebbene sia una pianta tipicamente natalizia, se ha delle buone radici e viene posta in un luogo luminoso, lasciandola vegetare per tutta l'estate, a fine settembre - quando verrà riportata all'interno - riprenderà la sua fioritura.
© Riproduzione riservata
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, è di Varone il minutaggio più alto. Solo due match saltati, 5 reti con peso specifico rilevante
ven 02 maggio • Ascoli Time

Monteprandone, il calendario dei controlli con autovelox nel mese di Maggio
ven 02 maggio • Comunicati Stampa

Il Successo dei Franchising per Celiaci: cosa sapere
ven 02 maggio • Curiosità

Ascoli Calcio, il “Del Duca” non è più un fattore. Solamente 20 punti in diciannove match, 18 le reti all'attivo
gio 01 maggio • Ascoli Time

Ascoli Calcio, finisce la seconda esperienza nel Piceno di Marsura con 2 reti e 5 assist. Pesante il rosso di Rimini
gio 01 maggio • Ascoli Time

Aspettando il Museo del Marroncino: incontro poetico-narrativo a Rotella
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Weekend intenso con ''Sibillini Romantici'': natura, parole e sapori in un paesaggio incantato
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, Forte compie 32 anni. Ritorno con 3 reti, problemi muscolari e contestazione dei tifosi
gio 01 maggio • Ascoli Time

Artistic Picenum, Sabina Guzzanti protagonista al Teatro delle Energie di Grottammare
gio 01 maggio • Eventi e Cultura

Campagna di educazione alimentare ''Acqua, Costa e Mare'' nelle scuole di Cupra Marittima
gio 01 maggio • Comunicati Stampa

Premiati al Parco Due Ponti gli aderenti al progetto Ambiente Bene Comune – ABC di Altidona
gio 01 maggio • Comunicati Stampa
