Grottammare, corso di formazione sull’attualità delle migrazioni
di Redazione Picenotime
venerdì 13 gennaio 2017
E’ fissato a sabato 14 gennaio - il primo incontro formativo del corso "Mobilità umana e giustizia sociale: sfide e risposte". L’iniziativa si terrà nella Sala Consiliare del palazzo municipale. L’incontro si intitola “Push & Pull Factors” e vedrà la partecipazione del prof. Eduardo Barberis, Docente all’Università di Urbino (10-13) che presenterà e analizzerà i fattori di spinta e di attrazione delle migrazioni, concentrandosi in particolare sulle differenze di reddito tra le diverse aree del pianeta, gli sconvolgimenti ambientali, le violenze e i conflitti, il fabbisogno di manodopera e le cosiddette “catene migratorie”.
La proposta formativa arriva da Tandem Associazione Interculturale, titolare della gestione dello sportello antidiscriminazioni del comune di Grottammare. Si compone di 7 moduli (compreso l’appuntamento introduttivo tenutosi il 10 dicembre per presentare l’ultima edizione del Dossier immigrazione 2016) con accesso libero e gratuito, per un totale di 21 ore, con appuntamenti quindicinali fino a marzo. E’ possibile partecipare anche solo ai singoli appuntamenti (calendario in allegato).
Riflettendo su scenari presenti e passati, il corso vuole analizzare la condizione di chi si sposta dal proprio paese d’origine, i bisogni comuni ai già residenti e le difficoltà dovute alla condizione giuridica, alle esclusioni sociali o traumi vissuti nel contesto di origine o di arrivo.
L’ obiettivo dell’iniziativa è di aumentare le capacità e le competenze dei partecipanti, focalizzando metodi e strumenti che consentono una migliore comprensione e gestione del fenomeno migratorio nel suo complesso, tracciando il quadro dei diversi aspetti che lo caratterizzano.
Il corso, infatti, è rivolto principalmente a docenti di ogni ordine e grado, studenti, esponenti della pubblica amministrazione, giornalisti, operatori del dialogo interculturale, volontari e operatori delle associazioni e in generale a tutte le persone che intendono affrontare tali argomenti e approfondirli, anche per semplice curiosità.
Il percorso formativo è organizzato da Tandem Associazione Interculturale, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche IDOS, Comune di Grottammare, SOS Missionario, G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti, On The Road, Associazione Gotarà, Istituto di Istruzione Superiore “A. Capriotti”, Casa di Accoglienza Irene e le Associazioni I Care e Il Sogno onlus.
Commenti
Approfondisci

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, i ringraziamenti della famiglia Giorgi ad un mese dalla scomparsa di Francesca
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Terza Giornata Diocesana di Pastorale Inclusiva alla parrocchia SS Filippo e Giacomo
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Pallamano, grande festa a Monteprandone per la promozione in Serie A Silver dell'Handball Club
sab 10 maggio • Sport

'Sibillini Romantici': a Rotella pomeriggio tra passeggiate filosofiche, aperitivo e divertimento per i più piccoli
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, D'Uffizi termina la sua seconda stagione con 3 gol e 2 assist in 28 partite ufficiali
sab 10 maggio • Ascoli Time

Monsampolo del Tronto: ''Emancip...AZIONE'', un progetto di integrazione e inclusione che brilla
sab 10 maggio • Comunicati Stampa
