Agricommy: l'e-commerce per la filiera corta e le eccellenze picene
di Redazione Picenotime
martedì 17 gennaio 2017
Dal produttore al consumatore attraverso un click. È questa la filosofia che muove l'importante iniziativa e reale opportunità, presentata ufficialmente oggi a Roma preso la sede nazionale Cia Confederazione Italiana Agricoltori, che viaggia attraverso la rete grazie ad Agricommy. Si tratta di un e – commerce promosso dalla CIA Confederazione Italiana Agricoltori in partnership con Amazon che permette agli agricoltori di ampliare la propria presenza sul mercato digitale per interagire con i quasi venti milioni di italiani che oramai effettuano acquisti in rete. Anche la Cia di Ascoli e Fermo sposa e sensibilizza questa forma di commercio (per info e adesioni organizzazione@cia.it) sia perchè rispettosa del km 0 sia perchè permette di promuovere le eccellenze della terra e raggiungengere i consumatori più attenti.
“La vetrina 2.0 d'altronde fornisce una ulteriore opportunità: quella di acquistare i prodotti di stagione – ha detto Ugo Marcelli presidente Cia Ascoli e Fermo– garantiti dalla sicurezza e qualità che da sempre contraddistinguono l'offerta dei nostri produttori locali”. Il negozio on line (http://amzn.to/2h85t52) con le offerte del giorno, ha un ulteriore ventaggio per il territorio. Grazie alla tracciabilità chi opta per le referenze del piceno si potrà scoprire molto sui luoghi che producono eccellenze soddisfacendo anche la necessità di trasparenza circa ciò che si acquista. Inoltre in fase di studio, la realizzazione di un ulteriore servizio dedicato al supporto della vendita online, ovvero una sorta di personal shopper che seguirà e consiglierà gli internauti per il miglior acquisto sulla base dei gusti e preferenze manifeste.
L'e-commerce si conferma un bacino in forte ascesa soprattutto perchè gli italiani si dimostrano un popolo capace di apprezzare la grande opportunità di scelta ma anche la funzionalità sicurezza e celerità delle consegne della merce ordinata. Le osservazioni del Politecnico di Milano sottolineano che sono più di 5 milioni coloro che acquistano prodotti agroalimentari attraverso il web, con una crescita del 23%annuo. Altra curiosità, il 77% di chi realmente effettua acquisti ama informarsi su ciò che compera e trascorre molto tempo a documentarsi: gli agri-shopper hanno tra i 18 e i 35 anni con un titolo di studio superiore.
Commenti
Approfondisci

Ascoli Calcio, è di Raffaelli il contratto più lungo. Per il giovane portiere 17 presenze stagionali
ven 16 maggio • Ascoli Time

Monticelli Calcio, delineato il nuovo assetto societario in vista del campionato di Promozione 2025/2026
ven 16 maggio • Monticelli Calcio

Consorzio Bonifica Marche inaugura la riapertura delle dighe con visite guidate per il pubblico
ven 16 maggio • News

Al Teatro delle Energie di Grottammare in scena l'ultimo appuntamento della Rassegna ''Commedie Nostre''
ven 16 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, il futuro degli Agenti di Commercio. Incontro-dibattito con Alberto Petranzan
ven 16 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Calcio, Pecci (ad Uniko Spa Società Benefit): “Siamo fuori dalla partita, non presenteremo l'offerta”
gio 15 maggio • Ascoli Time

San Benedetto, piante d’alloro messe a dimora nei giardini delle scuole cittadine
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

Regione Marche: danni alle colture, riunione con le associazioni agricole
gio 15 maggio • Comunicati Stampa

San Benedetto: confronto tra Sindaci, Caritas e costruttori sul problema della crisi degli alloggi
gio 15 maggio • Comunicati Stampa
