• Comunicati Stampa
  • Affitti brevi di ville di pregio nelle Marche: cresce il settore del turismo di pregio in regione

Affitti brevi di ville di pregio nelle Marche: cresce il settore del turismo di pregio in regione

di Redazione Picenotime

lunedì 14 luglio 2025

Emma Villas – azienda leader nel Vacation Rental (affitti brevi di ville e dimore di pregio), quotata nel segmento Euronext Growth Milan di Borsa Italiana – prosegue il suo roadshow dal titolo "Your Property First". Questa settimana, l'iniziativa fa tappa nelle Marche, regione di crescente rilevanza strategica per il turismo di alta gamma. Il programma, rivolto ai proprietari di immobili di pregio, è stato realizzato in collaborazione con Marche Holiday Villas, entità acquisita da Emma Villas nell'aprile 2024, operazione che ha ulteriormente consolidato la presenza del Gruppo, in un territorio di riconosciuto fascino e dinamismo turistico, al quale si era affacciato già nel 2008 con l’acquisizione delle prime proprietà. L'incontro ha registrato la partecipazione di circa 20 proprietari, a testimonianza del consolidato interesse e della fiducia riposta nel modello di gestione proposto da Emma Villas, nonché nelle opportunità di valorizzazione offerte per le proprietà di pregio in un mercato in costante evoluzione ed espansione.

EMMA VILLAS NELLE MARCHE: QUASI 30 IMMOBILI PER OLTRE 250 POSTI LETTO DISPONIBILI. FATTURATO IN AUMENTO

Le Marche si confermano un asset strategico per Emma Villas. Il portfolio regionale, al 30 giugno 2025, include circa 30 immobili e 255 posti letto gestiti, con una prevalenza nella provincia di Pesaro Urbino (79%) e una significativa presenza a Macerata (21%), evidenziando la ricchezza e la diversificazione dell'offerta turistica locale.  I dati di performance per il 2025 nella regione registrano un fatturato su base annua (YTD) in aumento. La media dei giorni per prenotazione si attesta a 9,18 nel 2025 (rispetto ai 9,67 del 2024), ma a fare da contraltare a una contrazione minima, arriva la spesa media per prenotazione nel 2025, anch’essa in leggero incremento rispetto al 2024.

L'acquisizione di Marche Holiday Villas l’anno scorso ha rappresentato un passo fondamentale per rafforzare la nostra presenza in una regione strategica come le Marche” – ha dichiarato Giammarco Bisogno, Amministratore Delegato e CEO della società. “Abbiamo voluto garantire continuità al brand, arricchendolo con il ventennale know-how di Emma Villas e un robusto supporto operativo. Questa sinergia ci ha permesso di ampliare la nostra visibilità internazionale attraverso strategie di marketing mirate e una presenza multicanale, dal B2C alle OTA. Siamo convinti che lo sviluppo in tecnologia e dei software gestionali, il restyling del sito web con funzionalità avanzate e anche un’evoluzione del mondo delle esperienze a disposizione dei clienti, ci permetteranno di offrire un servizio ancora più eccellente, sia ai nostri proprietari che ai nostri ospiti, consolidando la posizione delle Marche come destinazione d'eccellenza nel turismo di pregio”. 

“La giornata di confronto e dialogo è stata preziosa, sia per il nostro team che per i proprietari” – ha commentato Laura Sabbatini, di Marche Holiday Villas. “È stata un'occasione utile e concreta per far conoscere da vicino una parte importante della nostra squadra, condividere il lavoro quotidiano che svolgiamo e, soprattutto, far sentire ai proprietari che non sono mai soli: c'è un interlocutore reale che li affianca e li supporta in ogni fase. Questo approccio, umano e professionale al tempo stesso, rappresenta un elemento distintivo rispetto a molte piattaforme o operatori generalisti. Iniziative come questa rafforzano il senso di appartenenza e creano una sinergia autentica, che è alla base di ogni progetto di crescita condivisa”. 

DESTINAZIONE MARCHE: UN CLIENTE SU CINQUE È ITALIANO, IN AUMENTO GLI ARRIVI DALLA GERMANIA E SI AMPLIANO I FLUSSI TURISTICI DA UN NUMERO CRESCENTE DI PAESI

L'analisi delle nazionalità delle prenotazioni, condotta sui dati gestionali di Emma Villas, rivela un marcato e crescente appeal internazionale per le Marche. 2025, la Germania si conferma il primo mercato con una quota di oltre il 28%, seguita dall'Italia con oltre il 21%. I Paesi Bassi e il Regno Unito mantengono una presenza significativa, entrambi con oltre l'11%. Si osserva inoltre una diversificazione crescente, con contributi da Belgio, Francia, Svizzera, Repubblica Ceca, Austria, Polonia, Norvegia, USA e Svezia, a testimonianza della capacità di attrarre un pubblico globale.

© Riproduzione riservata

Commenti

Approfondisci