Grottammare, un seminario dedicato alla giustizia sociale e alle migrazioni
di Redazione Picenotime
venerdì 27 gennaio 2017
Dopo la tre giorni dedicata al ricordo delle vittime dell’Olocausto, Grottammare affronta il tema delle discriminazioni nell’attualità, ospitando un nuovo appuntamento del seminario dedicato alla giustizia sociale e alle migrazioni.
Per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori, un piccolo cambio di programma anticipa a DOMANI, sabato 28 gennaio, l’incontro con il prof. Vittorio Lannutti (precedentemente fissato al 18 febbraio), sociologo e ricercatore presso European Centre for Economic Policy Analisys and Affairs (ECEPAA). L’incontro verterà sul tema delle seconde generazioni, con la presentazione dei dati e della riforma sulla cittadinanza ferma da tempo al Senato.
L’incontro si intitola “Prospettive interculturali in Italia e seconde generazioni: un’integrazione in sospeso?” (10-13, Sala consiliare) ed è il quarto appuntamento di un programma di formazione e aggiornamento destinato a docenti di ogni ordine e grado, studenti, esponenti della pubblica amministrazione, giornalisti, operatori del dialogo interculturale, volontari e operatori delle associazioni e tutte le persone interessate ad approfondire grandi temi di attualità afferenti all’ambito delle libertà civili.
Il seminario “Mobilità umana e giustizia sociale: sfide e risposte” è organizzato da Tandem Associazione Interculturale in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche IDOS, Comune di Grottammare, SOS Missionario, G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti, On The Road, Associazione Gotarà, Istituto di Istruzione Superiori “A. Capriotti”, Casa di Accoglienza Irene e le Associazioni I Care e Il Sogno onlus.
Intanto, questa mattina, il Teatro delle Energie ha fatto il “pieno” di studenti in occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria. Ad accogliere i ragazzi e i loro docenti, il sindaco Enrico Piergallini e Martina Sciarroni di Blow Up, l’associazione culturale che ha curato per conto dell’Amministrazione comunale la programmazione della tre giorni in memoria delle vittime dell’Olocausto.
L’appuntamento di questa mattina era destinato agli alunni delle classi terze della scuola media inferiore dell’IC Leopardi e delle classi prime delle scuole superiori I.S.S. Fazzini-Mercantini e del Liceo Locatelli che hanno seguito la lettura e l’analisi di alcuni passi del best seller “Lui è tornato” di Timur Vermes e una visione di sequenze dall’omonimo film di David Wnendt.
Commenti
Approfondisci

Domus Mare Adriatic Series, Grottammare si prepara ad ospitare il suo primo triathlon
sab 10 maggio • Sport

Ascoli: inaugurato a Piazza Roma 'Ap Dent', il centro odontoiatrico dotato delle migliori tecnologie del settore
sab 10 maggio • News

Ascoli Calcio, la Primavera passa 2-1 a Frosinone e conserva il secondo posto. C'è il Vicenza ai playoff
sab 10 maggio • Ascoli Time

Fondazione Sambenedettese, atto di donazione modale di un software all'Ast di Ascoli Piceno
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

''CeramicAscoli'': un grande evento tra arte, tradizione, inclusione e creatività nel cuore del centro storico
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Piceno, i ringraziamenti della famiglia Giorgi ad un mese dalla scomparsa di Francesca
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Ascoli Piceno, Terza Giornata Diocesana di Pastorale Inclusiva alla parrocchia SS Filippo e Giacomo
sab 10 maggio • Comunicati Stampa

Pallamano, grande festa a Monteprandone per la promozione in Serie A Silver dell'Handball Club
sab 10 maggio • Sport

'Sibillini Romantici': a Rotella pomeriggio tra passeggiate filosofiche, aperitivo e divertimento per i più piccoli
sab 10 maggio • Eventi e Cultura

Ascoli Calcio, D'Uffizi termina la sua seconda stagione con 3 gol e 2 assist in 28 partite ufficiali
sab 10 maggio • Ascoli Time

Monsampolo del Tronto: ''Emancip...AZIONE'', un progetto di integrazione e inclusione che brilla
sab 10 maggio • Comunicati Stampa
